• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
vedi anche
nigrizia bloggers
Elianna Baldi
SCHEDA BLOG
Suor Elianna Baldi è una giovane missionaria comboniana che lavora nella Repubblica Centrafricana. Collabora con Nigrizia.it da gennaio 2015.
SCHEDA BLOGGER

Il blog di Elianna Baldi s'intitola "Tatalita" che significa "campanello" in lingua sango. Di questo suo spazio per raccontare dice: "Mi piacerebbe condividere con i lettori di Nigrizia.it quello che per me suona come una campanella. Un suono che attira la mia attenzione, mi fa pensare, mi sveglia o mi snerva... nella realtà quotidiana di questa Chiesa-società".

LINK
Elianna Baldi

Così mia madre ha incontrato il Centrafrica

di Elianna Baldi
Dieci giorni per far conoscere ai miei genitori il meglio della Repubblica Centrafricana. Dieci giorni perché mamma potesse, nel suo primo contatto con questo continente, innamorarsi e cogliere il bene e il bello racchiusi nel cuore di questo popolo. Una grande sfida in un paese dimenticato o conosciuto solo per i massacri e gli scandali. L’impatto...
Non dobbiamo aver paura di sognare
C’è un proverbio che dice: “il tam-tam si fabbrica nella foresta, ed è solo quando è finito che si invita la gente a danzare”. Se la si invita prima e poi per varie ragioni il tam-tam non riesce, la gente rimarrà delusa e perderà la fiducia. Il nostro tam-tam lo stiamo costruendo e quindi è precoce parlarne, ma non riesco...
LEGGI L'INTERO POST ED I COMMENTI
A che cosa servono le Nazioni Unite a trazione integrale
Le auto 4X4 sono diventate il simbolo dell’intervento Onu in aree di crisi. Spesso significano tanta scena e poca sostanza. Non è così che si cambiano le cose.
LEGGI L'INTERO POST ED I COMMENTI
Cambiare le cose con un po’ di santa follia
Paesaggio arido e polveroso. Pali di bambù infilzati nella terra sabbiosa, a indicare i quattro angoli di infinite tende di un accampamento fantasma. Erba, terra e pietre carbonizzate e impregnate della cera di candele liquefatte, il cui odore acre ne materializza ancora la presenza. Una ripida e irregolare scalinata segnata a destra e a sinistra...
LEGGI L'INTERO POST ED I COMMENTI
Difendendo la terra e la vita
“Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce”, dice un proverbio. E ci sono momenti nella vita in cui è possibile ascoltare con chiarezza il respiro leggero di questa vita che cresce: bisogna lasciarsi riempire i polmoni, prendere la rincorsa e tuffarsi più motivati nella lotta quotidiana, sapendo di far parte di una rete...
LEGGI L'INTERO POST ED I COMMENTI
Come l’Africa salva l’Africa. Una storia ordinaria
Il 10 ottobre di quest’anno non lo scorderò mai. Come ogni anno, nella Repubblica Centrafricana e altrove nel mondo, comboniani e comboniane si ritrovano, in occasione della festa liturgica, per far memoria di san Daniele Comboni: spunti di meditazione, messa, pranzo di festa. Siamo dai confratelli, a Bangui. Finisce la messa e trovo alcune chiamate...
LEGGI L'INTERO POST ED I COMMENTI
Famiglie disgregate e matrimonio sacramentale
“La famiglia come luogo di educazione” è il tema del nuovo anno pastorale nella diocesi di Bangui, capitale del Centrafrica. L’anno è stato aperto con i tradizionali cinque giorni di conferenze e dibattiti sul tema, che è stato affrontato più che altro dalla prospettiva del matrimonio da un punto di vista dottrinale, canonico, giuridico...
LEGGI L'INTERO POST ED I COMMENTI
1 2 3 4 5

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution