• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
vedi anche
nigrizia bloggers
Davide Maggiore
SCHEDA BLOG
Questo blog, dal titolo "Altre Afriche", vuole raccontare storie meno conosciute, ma emblematiche del cammino dei diversi paesi africani: l'altra faccia delle news sul continente.
SCHEDA BLOGGER

Giornalista, romano, nato nel 1983, attualmente alla sede RAI di Bologna. Da diversi anni viaggia in Africa e ne scrive su varie testate, compresa Nigrizia. 

LINK
Davide Maggiore

Nigeria: identità false, problemi veri

di Davide Maggiore
La Nigeria ha più di un problema coi sosia: dopo il presidente Muhammadu Buhari, costretto addirittura a smentire ufficialmente la notizia (falsa) della sua morte e della sua sostituzione con un ‘doppio’ sudanese di nome Jubril, è stata la first lady Aisha a doversi difendere da un furto d’identità. Vero, stavolta. Proprio il giorno...
Due ruote di contraddizioni
Il nome, non lo cita nessuna fonte. Tutto quello che si sa – o si crede di sapere – è che era un soldato italiano. Un milite ignoto che però non viene citato per essere caduto in qualche guerra. Ma per aver introdotto la bicicletta in Eritrea. Era il 1898, o forse il 1910, a seconda delle versioni di una leggenda popolare che col tempo è...
LEGGI L'INTERO POST ED I COMMENTI
L'incubo di Abdel Aziz? I poeti!
La notizia è di quelle destinate a far parlare. Se non altro perché coinvolge chi, della parola, ha fatto una ragione di vita: un gruppo di poeti mauritani, protagonisti nelle scorse settimane di un'originale protesta contro il presidente, Mohamed ould Abdel Aziz. Che per la poesia e le lettere in genere, non sembra avere un grande amore....
LEGGI L'INTERO POST ED I COMMENTI
Birahim, l'uomo che piantava alberi
La storia di Birahim Diop sembra quella raccontata dallo scrittore francese Jean Giono nella novella L'uomo che piantava gli alberi. Ma a differenza del protagonista di quell'opera, un agricoltore che, lavorando per decenni, arriva a creare una foresta dove prima non cresceva nulla, Birahim esiste davvero. E fa crescere le sue piante a Ronkh,...
LEGGI L'INTERO POST ED I COMMENTI
L'ultima battaglia dei tirailleurs
È un vecchio gioco di parole, in Senegal, quello che fa derivare il nome dei tirailleurs – truppe reclutate, per decenni, dalla Francia nelle colonie - da "tire ailleurs", "spara altrove" in francese. Un riferimento a una presunta cattiva mira, ripetuto a beneficio degli stranieri, certo, ma emblematico, a suo modo, del destino...
LEGGI L'INTERO POST ED I COMMENTI
Il pallino di Kagame per la scienza
La sede dell'Istituto Africano di Scienze Matematiche (AIMS) di Kigali è una palazzina bianca, a poco più di due chilometri dall'aeroporto della capitale rwandese. All'apparenza, non troppo diversa da tanti edifici di recente costruzione che punteggiano le città africane. Eppure è il pilastro di una strategia che il presidente...
LEGGI L'INTERO POST ED I COMMENTI
1 2 3 4 5

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution