• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
vedi anche
nigrizia focus

Campagna F-35

F-35, caro Matteo non ci siamo
Anche Famiglia Cristiana manifesta la sua preoccupazione per il caso F-35, dopo che il Premier ha annunciato un “taglio” di soli 153 milioni di euro sull’acquisto dei cacciabombardieri. Dati alla mano corrisponderebbe solo all'1% della spesa totale prevista. Troppo poco.
Ali al lavoro, F-35 a terra
Venti personalità del mondo della cultura, dell’informazione e della società italiana chiedono al governo di fare una scelta precisa, rinunciando ai cacciabombardieri. Tra i primi firmatari, Umberto Veronesi, Cecilia Strada, Luigi Ciotti, Alessandro Gassman, Alex Zanotelli.
APPROFONDISCI
I motivi della campagna "taglia le ali alle armi" in sintesi
Principali intenti del movimento
APPROFONDISCI
Cronologia della Campagna "Taglia le ali alle armi"
Le tappe della mobilitazione
APPROFONDISCI
F-35: gli Usa confermano, nessuna retromarcia dell’Italia
Secondo il Pentagono restano 90 i caccia che compreremo nei prossimi 10 anni.
APPROFONDISCI
F-35, si mobilita la rete
Dopo la grande adesione alla petizione promossa dall’ex-generale dell’aeronautica Fulvio Gagliardi la scorsa estate, anche il parlamentare del Pd Paolo Bolognesi lancia una campagna su change.org per riformare il sistema di acquisto delle armi. F-35 inclusi.
APPROFONDISCI
F-35: ancora acquisti senza avvisi
Mentre il Governo Renzi sembrava sul punto di ripensare il programma e il Documento presentato dal PD chiedeva una sospensione dei contratti, il Ministero della Difesa prosegue nell'acquisizione addirittura confermando contratti sul lotto numero 9 (da definirsi solo nel 2015). Altri milioni buttati per il caccia dello spreco.
APPROFONDISCI
F35: gli Usa spingono l’Italia
Obama e Pentagono allertano Roma sui pericoli di una dismissione del programma. Ma crescono i dubbi sulla sua efficienza: un documento di alti ufficiali italiani propone il completo abbandono del programma stesso.
APPROFONDISCI
Nuova bocciatura per gli F35
Dal nuovo rapporto del Government accountability office statunitense sugli F35 emergono ancora i problemi nello sviluppo del software e i ritardi che ne deriveranno. I costi sono ancora in crescita. Elementi di allarme per il nostro parlamento, che a breve dovrà tornare a occuparsi della faccenda. L'inchiesta di Altraeconomia.
APPROFONDISCI
F-35, promemoria per Renzi
Dopo le affermazioni del presidente del consiglio e del ministro della difesa su una possibile revisione del programma di acquisto dei cacciabombardieri, ricordiamo al governo quanto si può fare tagliando le ali alle armi. Rete disarmo preoccupata per il Consiglio supremo di difesa convocato per mercoledì 19.
APPROFONDISCI
Invasione F-35 / i video-spot della campagna
Grazie al supporto di un gruppo di artisti video, che hanno prestato la propria opera gratuitamente, la campagna “Taglia le ali alle armi”, che chiede la cancellazione del programma d’acquisto dei caccia bombardieri, ha uno strumento in più nella propria opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di pressione nei confronti del parlamento.
APPROFONDISCI
«F-35: con il programma JSF protezione aerea a rischio»
L’impietosa analisi del generale a riposo Fulvio Gagliardi, ex collaudatore di volo: «Stiamo sacrificando le forze di protezione a favore di una forza di proiezione»
APPROFONDISCI
F-35, Cacciamoli dall'Italia - Rapporto 2014 "Caccia F-35: La verità oltre l'opacità"
Il programma Joint Stike Fighter sta sfuggendo al controllo e continua a costare troppo. Già spesi dall’Italia oltre 720 milioni di euro per acquistare i primi caccia, i cui costo medio sarà di 135 milioni di euro. Lo spiega il nuovo rapporto della campagna “Taglia le ali alle armi”.
APPROFONDISCI
F-35 e Mauro-Pinocchio
Dopo le dichiarazioni del ministro della difesa, presa di posizione della Rete Disarmo: basta bugie e motivi fasulli, l’acquisto dei caccia F-35 è inutile e insensato. Per questo va fermato.
APPROFONDISCI
F-35: cosa fanno i paesi partner del progetto?
Campagna "Taglia le ali alle armi"
APPROFONDISCI
F-35: LA Lockheed-Martin tallona l'Italia
L’azienda statunitense ha inviato a Roma il responsabile del progetto per far sì che il governo decida di comperare i 131 cacciabombardieri. Ma la campagna “Taglia le ali alle armi” ribadisce l’inutilità di questa operazione e lancia una mobilitazione nazionale. L'articolo di Nigrizia di febbraio nel quale si entra nel merito della vicenda.
APPROFONDISCI
Senza F-35 e senza penale
Acquistare i 131 caccia bombardieri F-35, nell'ambito del programma Joint Strike Fighter, costerà all’Italia almeno 15 miliardi di euro. Secondo la Rete italiana per il disarmo e la Campagna “taglia le ali alle armi” è possibile sganciarsi dal progetto senza pagare alcuna penale. E chiedono che ne discuta il Parlamento.
APPROFONDISCI
15 miliardi per gli F-35
Crisi economica, calamità naturali e rivalità politiche, non fermano il fatturato delle più importanti società armiere d’Italia, per lo più sostenute da fondi pubblici. Dopo il via libera del Parlamento al budget di spesa, parte il progetto F-35 Lighting. Insorgono le organizzazioni pacifiste.
APPROFONDISCI

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2018-2019 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution