• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
nigrizia Mozambico
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store

35 notizie

mercoledì 04 settembre 2019

Pace, ambiente, dialogo tra le religioni

Francesco in Africa

Sono i temi che il papa toccherà nel viaggio che da oggi al 10 settembre lo condurrà in Mozambico, Madagascar, Isole Maurizio. È il 31° viaggio fuori dall’Italia nel corso del suo pontificato.
martedì 26 marzo 2019

L’ammonimento del ciclone

Cambiamenti climatici

L’Africa produce solo il 4% dei gas serra, ma paga le conseguenze del riscaldamento globale. L’uragano Idai, che ha provocato 686 morti in Mozambico, Zimbabwe e Malawi, dovrebbe mobilitare i governi africani. Ma mancano competenze e risorse economiche.
venerdì 31 agosto 2018

La rinascita del parco di Gorongosa

Mozambico / Ambiente e sviluppo

La guerra civile lo aveva distrutto. Ma dal 2004, grazie alla collaborazione tra il governo mozambicano e una fondazione statunitense, i 3.770 km² sono rifioriti. Un’operazione che coinvolge ricercatori universitari e le comunità locali. E valorizza il ruolo delle donne.
giovedì 16 agosto 2018

Bavaglio all’informazione

Mozambico / Libertà di stampa

In vista delle prossime elezioni amministrative, il governo di Maputo ha varato, senza consultazioni parlamentari, un decreto che impone costi altissimi per l’ottenimento e il rinnovo delle licenze per esercitare la professione giornalistica. Una manovra che, di fatto, costringerà al silenzio la stampa indipendente.
martedì 10 luglio 2018

Mozambico, export di eroina al top

L’inchiesta

Il report di un giornalista britannico rivela che traffico di eroina è in costante aumento nel paese, da oltre due decenni al secondo posto tra le nazioni africane più attive nel commercio illegale di narcotici diretti in Europa. Un primato favorito dalla corruzione e da complicità di alto livello nel partito al potere. Ma anche dall'uso di Whatsapp.
mercoledì 27 giugno 2018

Banane sotto assedio

Piantagioni minacciate in Africa

I popolari frutti gialli che in molti paesi africani rappresentano un importante mezzo di sostentamento alimentare e finanziario, sono minacciati da funghi e virus, e la varietà che tutti conosciamo potrebbe estinguersi, causando enormi danni economico-sociali a livello mondiale.
lunedì 18 giugno 2018

Il terrorismo arriva in Mozambico

L’analisi / Attacchi a Cabo Delgado

Da mesi il nord del paese lusofono dell’Africa australe affronta attacchi da parte di un gruppo estremista islamico che sembra apparso dal nulla e i cui reali obiettivi non sono ancora chiari. Uno studio di accademici mozambicani attribuisce la sua nascita all’emarginazione sociale e politica di alcune zone del paese, mentre altre congetture fanno addirittura emergere la figura del mercenario americano Erik Prince.
lunedì 18 giugno 2018

Islamismo ci cova

Mozambico / Allarme a Cabo Delgado

Dallo scorso ottobre, la provincia del nord con capitale Pemba è sotto osservazione. Una rete di fondamentalisti islamici avrebbe armato i gruppi di fuoco che hanno assaltato delle stazioni di polizia e teso agguati a gendarmi, destabilizzando l’intera area. Governo in fibrillazione.
lunedì 07 maggio 2018

L’incognita del dopo Dhlakama

Mozambico / Morte dell’oppositore

Il 3 maggio scorso lo storico leader della Renamo, Afonso Dhlakama, è morto di malattia nella foresta di Gorongosa. La scomparsa del capo dell’opposizione mozambicana lascia il paese in un clima d’incertezza, proprio quando sembrava vicina la firma di una pace definitiva.
giovedì 03 maggio 2018

Spazzati via dalla miniera

Mozambico / Il caso

Il villaggio di pescatori di Nagonha in Mozambico è l’esempio della lotta delle piccole comunità contro le grandi compagnie che tentano di schiacciare i loro diritti, ma anche del fallimento di governi che non adempiono al loro dovere di tutelare i cittadini più vulnerabili.
1 2 3 4

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution