• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
Le notizie più lette
Il governo del cambiamento manda le armi in crociera Il governo del cambiamento manda le armi in crociera
6685
Festival 'Dialoghi sull'uomo': ciclo di tre incontri per le scuole Festival 'Dialoghi sull'uomo': ciclo di tre incontri per le scuole
4777
Acqua pubblica in parlamento, facciamoci sentire Acqua pubblica in parlamento, facciamoci sentire
4614
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
giovedì 15 ottobre 2015
Africa / Cina / Traffico di avorio

Africa: La Cina adotta embargo di un anno sul traffico di avorio

  • #Ambiente
  • #Società

Fonte: Reuters
Tweet

 

La Cina ha imposto un embargo di un anno sulle importazioni di trofei in avorio. Lo ha annunciato l’autorità forestale di stato cinese in previsione del viaggio del presidente Xi Jinping nel Regno Unito, dove i membri della famiglia reale stanno facendo pressione affinché la Cina si impegni per fermare il traffico di avorio. L’appetito crescente del colosso orientale per il contrabbando di avorio, dal quale vengono poi ricavati gioielli e ornamenti, ha contribuito ad alimentare il fenomeno del bracconaggio sul continente africano.

In Marzo il Principe William, nel corso di una visita a un santuario degli elefanti nella provincia cinese dello Yunnan, aveva insistito sulla necessità di porre fine al traffico di avorio. L’embargo del governo cinese tuttavia è temporaneo, esteso al momento fino al 15 ottobre 2016. In Cina, la vendita di sculture in avorio è legale se queste sono state importate prima dell’adesione cinese alla Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (Cites), avvenuta nel 1981. Fanno tuttavia eccezione gli oggetti ricavati da uno stock di 62 tonnellate di avorio grezzo, che Pechino ha comprato nel 2008 da 4 stati africani.

Di recente il traffico illegale ha subito un duro colpo con l'arresto della cinese Yang Feng Glan, considerata tra i maggiori trafficanti di zanne di elefante dell'africa orientale. La Cina tuttavia resta ancora il principale mercato di sbocco dell’avorio derivante dal bracconaggio. In giugno, un ministro della Tanzania aveva dichiarato la caccia illegale agli elefanti un vero e proprio “disastro nazionale”, appellandosi a Pechino per frenare il suo appetito per l’avorio. (Reuters)

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution