• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
notizie
Lombardiarmata
Lombardiarmata
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
7552
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
6822
ADF, dubbi legami con l'ISIS ADF, dubbi legami con l'ISIS
4761
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
venerdì 08 gennaio 2010
Il dossier del numero di gennaio: la campagna compie 10 anni

Banche armate, parrocchie disarmate

  • #Nigrizia: articoli dal mensile

Com’è nato e come si è diffuso – facendo perno sulla legge 185 del 1990 – un movimento di pressione al sistema bancario sul tema del supporto al commercio delle armi. Un percorso non facile e ancora tutto in salita. Anche se non sono mancati dei risultati.

di a cura di Gianni Ballarini e Raffaello Zordan
Tweet

 

Banche armate, parrocchie disarmate

“Costituzione di banca armata”. È da questo titolo dell’articolo, pubblicato da Nigrizia nel settembre 1999, a commento della relazione governativa sull’export italiano legale di armi e sul ruolo delle banche, che prende forma quello che, di lì a qualche mese, sarà il nome della Campagna.

 

Tre riviste del mondo missionario – Missione Oggi (missionari saveriani), Mosaico di Pace (Pax Christi), Nigrizia (missionari comboniani) – decidono di aggiungere qualcosa in più al loro lavoro di critica al sistema armiero italiano e di dare una maggiore sottolineatura alle informazioni sul commercio di armi e su chi lo supporta. Decidono, cioè, di chiamare in causa direttamente le parrocchie, le diocesi e gli istituti religiosi, e naturalmente i propri lettori, invitandoli a inviare una lettera (vedi pag. 35) alle proprie banche di riferimento. Viene richiesta una doppia azione: chiedere all’istituto di credito di confermare o smentire, per iscritto, il coinvolgimento in operazioni di appoggio bancario (con relativo compenso di intermediazione) all’esportazione di armi; in caso di non risposta o di risposta vaga, tagliare i ponti con la banca e rendere pubblica la scelta.

 

Si può dire che l’avvio, nel dicembre del 1999, vigilia dell’anno del Giubileo, della Campagna di pressione alle “Banche armate” è un ulteriore sviluppo di quelle mobilitazioni – ricordiamo i Beati i costruttori di pace all’Arena di Verona – che negli anni ’80 sollecitarono il parlamento a dotare l’Italia di una legge che introducesse un minimo di controllo e di trasparenza nel business delle armi. Così è nata la legge 185 del 1990, che vieta 32/33 dossier di vendere armi a dittatori, a nazioni in guerra e a paesi che violano i diritti umani. E che vincola la presidenza del consiglio a informare ogni anno il parlamento con un’apposita relazione.

 

Clicca qui per leggere e scaricare il dossier

 


 



Acquista
l'intera rivista in versione digitale

 

 

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution