• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
notizie
Somalia
Somalia
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6102
39 anni di Cinema africano 39 anni di Cinema africano
4669
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
4578
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
lunedì 18 gennaio 2010
Chiusa l'inchiesta romana sul sequestro al largo delle coste somale

Buccaneer, i giudici confermano:
riscatto pagato

  • #Conflitti
  • #Somalia

Lo avevano detto i pirati somali, lo aveva detto anche il rappresentante dell’East African Seafarers' Assistance Programme, ora è la Procura di Roma a confermare le indiscrezioni trapelate sul pagamento di un riscatto. Per il rilascio del rimorchiatore italiano “Buccaneer”, liberato dai pirati, nel nord della Somalia, il 9 agosto 2009, sono stati pagati 4 milioni di dollari. Rimangono aperti i dubbi sull’eventuale carico della nave.

di Ismail Ali Farah
Tweet

 

Buccaneer, i giudici confermano:<br>riscatto pagato

«Con tutto il rispetto per la stampa estera che riprende queste voci, spero che nessuno al mondo voglia paragonare la parola di un pirata criminale a quella di un membro del governo italiano». Era la risposta irritata del ministro degli esteri Franco Frattini, dopo le indiscrezioni trapelate sul pagamento di un riscatto, a pochi giorni dal rilascio del rimorchiatore italiano Buccaneer, liberato dai pirati somali lo scorso 9 agosto.

Cinque mesi dopo il suo rilascio, la Procura di Roma conferma il pagamento di 4 milioni di dollari, consegnato da uomini dell'intelligence italiana, per la liberazione dei 10 ostaggi italiani e della nave, sequestrata l'11 aprile 2009 nel Golfo di Aden.
Le conclusioni dell'inchiesta, condotta dal procuratore aggiunto Pietro Saviotti, riportate dal quotidiano la Repubblica, riferiscono delle telefonate intercettate tra i banditi somali e i mediatori, nei quattro mesi del sequestro.

Ancora poco chiari i motivi del pagamento di un riscatto così alto. Rimane un mistero il carico trasportato dalla nave. Un carico sempre smentito dalla società armatrice, la ravennate Micoperi, che ha parlato di un semplice viaggio di trasferimento della nave da Singapore, ad Ortona, in provincia di Chieti.
La stessa dinamica del sequestro ha lasciato non pochi dubbi su quanto trasportasse la nave. Al momento dell'agguato, infatti, le autorità del Puntland, regione semi-autonoma del nord della Somalia, parlavano di un arresto dell'equipaggio, accusato di sversare rifiuti tossici illegali nel tratto di mare somalo.

I quattro milioni di dollari pagati, il più alto riscatto ottenuto finora dai pirati somali, potrebbe essere un'ulteriore conferma di un eventuale carico di "valore" trasportato dalla nave. Basti pensare ai 3,2 milioni di dollari sborsati per il rilascio della nave cargo ucraina "Faina", impegnata nel trasporto di 33 carri armato T-72, 150 lanciagranate Rpg-7, batterie anti-aeree, cannoni e circa 14.000 munizioni. Oppure, i 3 milioni di dollari pagati per la liberazione di un'altra nave, la petroliera saudita "Sirius Star", contenente l'equivalente di circa 100 milioni di dollari in greggio.

L'armatore smentisce intanto, ieri, le conclusioni dell'inchiesta romana e parla di «strumentalizzazione politica». «Smentisco categoricamente di avere mai tirato fuori un euro e mi dispiace che ora si cerchino strumentalizzazioni coinvolgendo Governo, Marina Militare e Micoperi» ha replicato Silvio Bartolotti, general manager della Micoperi.

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution