• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6434
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
5491
Partiti per la tangente Partiti per la tangente
4724
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
giovedì 08 marzo 2007

Congo: foresta minacciata dai tagli illegali

  • #Ambiente

di Sara Milanese
Tweet

 

Quella del Congo è, dopo l’Amazzonia, la foresta più grande del mondo: 1,352,070 chilometri quadrati, il 6% delle foreste tropicali nel mondo, il 47% dell’area forestale africana, un patrimonio da preservare per la particolare varietà di fauna e flora.

Proprio pochi giorni prima della conferenza sulla "Gestione sostenibile delle foreste della Repubblica Democratica del Congo", che si è appena conclusa a Bruxelles, Greenpeace ha lanciato un pesante allarme: 21 milioni di ettari di foresta congolese , riparo per bonobo, elefanti africani e ippopotami, e per le comunità dei pigmei Twa e Bantu sono a rischio. Quest’area, grande quasi sette volte il Belgio è presa di mira da imprese senza scrupolo che aggirano la legge locale per abbattere illegalmente gli alberi e ottenere il pregiato wengè, un legno importato in Italia e in Europa, utilizzato soprattutto per la produzione di pavimenti.

Dito puntato soprattutto contro la ITB (Industrie de Transformation de Bois), attiva vicino a Bikoro, nella provincia equatoriale, parte della regione del Lake Tumba, che starebbe violando la moratoria approvata dal governo congolese nel 2002, che regola lo stanziamento, l’estensione e il rinnovo dei permessi per lo sfruttamento della foresta e impone un piano di gestione per il ripristino degli alberi tagliati.

La ITB dispone di due autorizzazioni che le permetterebbero di abbattere quasi 300 mila ettari di foresta, ma entrambi i permessi sono stati emessi dopo l’approvazione della moratoria, e sarebbero quindi fuorilegge. Inoltre, in base alla documentazione presentata da Greenpeace, l’impresa non starebbe applicando nessun piano di gestione responsabile delle foreste.
 
Il corpo forestale congolese è molto ridotto e non ha i mezzi per monitorare in maniera efficace tutta la zona dove le industrie lavorano. A Bruxelles, Greenpeace, WWf, movimenti della società civile congolese e Ong hanno chiesto di cancellare tutti i diritti di proprietà permessi concessi dalla moratoria e di estendere la moratoria stessa per fermare la distruzione delle foreste.
 
Da Bruxelles, la parola ora è passata al governo congolese, rinnovato l’anno scorso, che potrebbe sfruttare questa opportunità per mettere in pratica una politica di  gestione del suo patrimonio forestale in accordo con le convenzioni internazionali.

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution