• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6063
39 anni di Cinema africano 39 anni di Cinema africano
4629
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
4458
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
venerdì 13 gennaio 2017
Le ombre del sistema Italia in Etiopia

Cosa c'è da nascondere nella Valle dell'Omo?

  • #Etiopia
  • #Ambiente
  • #Cooperazione
  • #Economia
  • #Diritti Umani

Un reportage giornalistico pubblicato in un libercolo di 47 pagine denuncia la crescente repressione di Addis Abeba contro ogni forma di dissenso, analizzando il ruolo e gli interessi della cooperazione Italiana in questo contesto. Come la faraonica costruzione delle dighe sul fiume Omo, affidata alla Salini Impregilo. In audio Luca Manes, co-autore del reportage.

di Redazione
Tweet

 

Cosa c'è da nascondere nella Valle dell'Omo?
Ascolta il file audio:

Opere dal devastante impatto ambientale e a danno della sopravvivenza delle popolazioni locali, sottrazioni di terreni senza risarcimento a chi ci vive e lavora, repressioni e terrore. E' la politica di sviluppo del governo etiope.
I programmi di sviluppo nel paese, vedono impegnata anche l'italiana Salini Impregilo, azienda che in Etiopia ha già costruito tre dighe per la produzione di energia idroelettrica e si appresta ora a realizzarne una quarta. Gli ultimi aggiornamenti di un piano energetico e agro-industriale, che di sostenibile sembra avere ben poco, sono contenuti nel rapporto dell'organizzazione Re:Common, dal titolo "Cosa c'è da nascondere nella Valle dell'Omo - le mille ombre del sistema Italia in Etiopia". Il libro è stato presentato il 10 gennaio scorso, nell'ambito della serie di appuntamenti "I Martedì del Mondo" dei missionari Comboniani di Verona.
Luca Delponte ha sentito Luca Manes di Re:Common, co-autore del reportage assieme a Giulia Franchi.

“Che cosa c’è da nascondere nella Valle dell’Omo” è disponibile sul sito dell’associazione al seguente link: http://www.recommon.org/che-cosa-ce-da-nascondere-nella-valle-dellomo/

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution