Presentazione dell'autrice:
Settembre 2010
Mafuiane è un piccolo villaggio agricolo situato a 40Km da Maputo, in Mozambico, in cui la comunità di S. Frumenzio di Roma, dal 1991, ha stabilito un contatto diretto con una presenza missionaria stabile e continuativa. Durante il mio primo viaggio nell'agosto 2009, e nel viaggio appena concluso in agosto 2010, ospitata dalla Missione di San Frumenzio, ho cercato di comprendere e approfondire alcuni aspetti della complessa realtà mozambicana, caratterizzata da una povertà molto diffusa, da una presenza sempre più evidente di aziende multinazionali che cercano di sfruttare le risorse naturali di questo paese, da una notevole importazione di prodotti primari (prodotti agricoli) malgrado le ricchezze agricole a disposizione e non sfruttate, il tutto a scapito dei prezzi di rivendita, proibitivi per la gran parte della popolazione, specie quelle agricole.
In questo contesto, sono i volti delle persone che ho avuto il privilegio di incontrare, con cui sono entrare in contatto, ad avermi colpito più di tutto, al di là dei paesaggi variegati e dell'immenso territorio che indubbiamente colpiscono e catturano. In questi volti ho intravisto un'umanità toccante e una cultura profonda di cui ho subito istintivamente avuto profondo rispetto e con cui mi sono sentita naturalmente in sintonia. Il sorriso, gli sguardi, i gesti, la gioia delle persone che ho incontrato mi hanno proiettato dentro questa terra con tutta me stessa, al di là di qualsiasi retorica e stereotipo.
Il Mozambico è un paese che sta vivendo un'importante crescita dal punto di vista economico, ma ha ancora tante sfide importanti da affrontare, prima fra tutte la scolarizzazione. La formazione, infatti, rappresenta un qualcosa di più che una semplice educazione o un mestiere, o una disciplina morale: è possibilità di trasformare il proprio paese, di potercela fare finalmente da soli, capacità di migliorare la vita propria e quindi quella di chi ti è vicino.
Per conoscere meglio l'iniziativa della Parrocchia di San Frumenzio: www.sanfrumenzio.it
Per la pubblicazione e/o diffusione di queste o altre immagini è necessario fare richiesta inviando una mail a online@nigrizia.it, oppure contattando direttamente l'autore.