• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
Le notizie più lette
Il governo del cambiamento manda le armi in crociera Il governo del cambiamento manda le armi in crociera
7124
Festival 'Dialoghi sull'uomo': ciclo di tre incontri per le scuole Festival 'Dialoghi sull'uomo': ciclo di tre incontri per le scuole
5189
Franco CFA, la moneta della discordia Franco CFA, la moneta della discordia
4614
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
giovedì 29 dicembre 2016
Risultati positivi dalla sperimentazone

Ebola, l’antidoto funziona

  • #Sierra Leone
  • #Guinea
  • #Salute

Un vaccino sperimentale contro il virus ebola è stato testato in Guinea Conacry e Sierra Leone, con risultati altamente positivi. Dalle ricerche cliniche è emerso che la vaccinazione potrebbe fermare future epidemie ed evitare che il morbo si diffonda rapidamente, come avvenuto tra il 2013 e il 2015 in Africa occidentale.

di Marco Cochi
Tweet

 

Il vaccino si basa sul virus “ricombinante della stomatite vescicolare competente per la replicazione” (replication-competent recombinant vesicular stomatitis virus – rVSV), che esprime una glicoproteina dell’ebola virus Zaire (ZEBOV), da questa combinazione è originato il nome rVSV-ZEBOV.  

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha definito molto convincenti i risultati della sperimentazione, che lo scorso 22 dicembre sono stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet, che evidenzia come il vaccino sia stato selezionato per un test rapido di sicurezza e immunogenicità, prima della sua somministrazione a diversi dosaggi in adulti sani.

La comunità scientifica è concorde nel ritenere che l’utilizzo del nuovo prodotto potrà rendere il contrasto all’ebola molto più efficace e mirato. A tutti gli effetti, il risultato raggiunto sembra essere il primo passo importante per affrontare una malattia emersa nella Repubblica democratica del Congo, allora Zaire, alla fine dell’agosto 1976.

rVSV-ZEBOV è stato testato su persone che erano entrate in contatto con pazienti colpiti dal virus e nell’arco di una decade nessuno dei vaccinati si è ammalato. Il vaccino è stato sperimentato verso la fine dell’epidemia, in base al metodo dei “cerchi concentrici”, che si utilizza per vaccinare gli individui che sono stati a contatto con la persona infetta, iniziando da quelli con cui aveva rapporti più stretti e allargando poi il campo agli altri.

Con questo sistema sono state vaccinate circa 120 cerchie di amici e parenti di persone infette, con una media di 80 vaccinazioni per ogni cerchia. Dapprima, i ricercatori hanno suddiviso a caso le persone da vaccinare in due gruppi: il primo riceveva subito il vaccino, mentre all’altro la somministrazione veniva ritardata di tre settimane.

La suddivisione è stata necessaria per comprendere meglio efficacia e copertura della vaccinazione. Una volta testato che il vaccino stava funzionando, il personale medico ha somministrato da subito rVSV-ZEBOV a tutti i componenti delle cerchie, senza fare distinzioni nemmeno per quanto riguarda l’età.

L’antidoto è stato sviluppato dall’azienda farmaceutica statunitense Merck Sharp & Dohme (Msd), che nei mesi di picco dell’epidemia aveva ricevuto il permesso di accelerare i suoi test sui pazienti, come previsto in casi di emergenza dalle autorità di controllo dei farmaci negli Stati Uniti e nell’Unione Europea.

Msd si è impegnata ad assicurare 300mila dosi del vaccino, da mettere immediatamente a disposizione nel caso di una nuova emergenza, anche prima di ricevere l’approvazione definitiva, che richiede tempi più lunghi e che dovrebbe essere completata entro il 2018.

Uno degli autori della ricerca, Marie-Paule Kieny, vice direttore generale per i sistemi sanitari e innovazione dell’Oms, ha sottolineato che “i dati convincenti dimostrano che quando ci sarà una nuova epidemia di ebola, sapremo come difenderci”. Tuttavia, ha anche rilevato che i risultati sono arrivati tardi per le oltre 11.300 persone che hanno perso la vita durante l’ultima epidemia di ebola nell’Africa occidentale.

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution