• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
notizie
Egitto
Egitto
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
7027
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
6493
Partiti per la tangente Partiti per la tangente
5587
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
lunedì 25 giugno 2012
Elezioni presidenziali

Egitto, il presidente senza poteri

  • #Politica
  • #Egitto

Mohamed Morsi, candidato dei Fratelli Musulmani, è il primo presidente eletto democraticamente in Egitto. Il 30 giugno giurerà fedeltà ad una costituzione sospesa, in un parlamento vuoto, con un potere fortemente limitato dai militari.

Tweet

 

Egitto, il presidente senza poteri

Decine di migliaia di persone si sono riversate ieri in piazza Tahrir, nel centro de Il Cairo, per celebrare, fino a questa mattina, la vittoria di Mohamed Mursi, primo presidente democraticamente eletto in Egitto, candidato del Partito per la libertà e la giustizia (Plg), braccio politico del movimento dei Fratelli musulmani.

Morsi ha ottenuto, nel ballottaggio che si è svolto il 16 e 17 giugno, il 51,73% delle preferenze contro il 48,27% del suo rivale, Ahmed Shafiq, ex primo ministro sotto il regime di Hosni Mubarak. L'annuncio è arrivato con tre giorni di ritardo e la pressione di migliaia di persone scese in piazza.

«Preserveremo i trattati e le carte internazionali siglate dall'Egitto» si è affrettato a dire il nuovo presidente, nel suo primo discorso alla nazione, tentando di rassicurare Israele sugli accordi di pace firmati nel 1979.

In vista del suo insediamento, previsto il 30 giugno, Morsi ha già iniziato i colloqui per la formazione del nuovo governo, promettendo di nominare più di un vice presidente e un gabinetto composto da «tutti i talenti».

Nonostante la vittoria, la presidenza è stata, tuttavia, spogliata, dal Consiglio supremo delle forze armate (Csfa) e dai giudici costituzionali, dei suoi poteri principali, con una serie di provvedimenti. I soldati possono ancora arrestare civili e processarli nelle corti marziali, fino alla ratifica della nuova costituzione, termine entro il quale il Csfa ha anche deciso di esercitare il potere legislativo, dopo lo scioglimento del parlamento, decretato dalla Corte costituzionale.

Il 14 giugno, l'Alta corte ha ritenuto, infatti, incostituzionali le norme che escludevano dalla camera dei deputati tutti gli esponenti politici del regime di Mubarak, annullando, così, l'esito del voto, che aveva consegnato la vittoria nelle mani dei Fratelli musulmani.

Sono in corso, intanto, i colloqui tra il Plg e i militari, per discutere sulle conseguenze della sentenza. L'assemblea costituente, che avrebbe dovuto scrivere la nuova carta fondamentale, è stata, infatti, nominata proprio da quel parlamento giudicato illegittimo. Il Csfa, che si è dotato, nel frattempo, del potere di veto su tutte le proposte costituzionali ritenute «contrarie agli interessi supremi del paese», non ha ancora chiarito se l'elezione dei membri della costituente sia, o meno, compatibile con la decisione dei giudici. (iaf)

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution