• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
notizie
Libia
Libia
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6438
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
5499
Partiti per la tangente Partiti per la tangente
4726
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
venerdì 11 dicembre 2009
Pubblicato il primo rapporto sul paese

Fondazione Gheddafi: gravi violazioni dei diritti in Libia

  • #Politica
  • #Libia

Torture, detenzioni arbitrarie e vessazioni. Saif Al Islam, figlio del leader libico, fondatore della Fondazione Gheddafi, gioca d'anticipo e pubblica un rapporto sulle violazioni dei diritti umani in Libia, due giorni prima che Human Rights Watch diffonda il suo primo studio sul paese.

Tweet

 

Fondazione Gheddafi: gravi violazioni dei diritti in Libia

Suscitando un'unanime sorpresa, la Fondazione Gheddafi ha presentato ieri un rapporto sulla situazione dei diritti umani in Libia, con prove relative a diversi casi di tortura emersi nel paese.
La pubblicazione è arrivata battendo sul tempo, con appena due giorni di anticipo, l'uscita di un altro rapporto, quello dell'organizzazione per i diritti umani statunitense, Human Rights Watch, per la prima volta ammessa nel paese.

Presieduta da Saif al-Islam, figlio del leader libico Muammar Gheddafi, la Fondazione, che è molto attiva nella promozione dei diritti umani in Libia, ha denunciato per il 2009 un aumento di violazioni ed abusi, citando casi di torture, maltrattamenti e detenzioni ingiustificate.

Attraverso la relazione, che è stato distribuita alla stampa, l'organizzazione ha lanciato un appello per la revoca delle immunità speciali di cui godono i funzionari di alcuni organi dello Stato.
La Fondazione ha chiesto inoltre l'apertura di un'indagine trasparente, sul massacro compiuto nel 1996 nel carcere di Abu Slim a Tripoli, nel quale almeno 1.200 prigionieri hanno perso la vita. Un fatto già denunciato da altre organizzazioni come la stessa Human Rights Watch.

La Fondazione Gheddafi ha infine chiesto la liberazione di tutti i prigionieri la cui innocenza è stata provata e coloro che hanno scontato la pena, accusando l'amministrazione e il governo di non rispettare le decisioni dei tribunali.
Non sono mancate, poi le critiche nei confronti del controllo di stato su stampa, sindacati e ordini professionali.

Non sono chiare le conseguenze che questo rapporto porterà all'interno degli equilibri interni al paese. I contrasti tra Saif Al Islam, erede più probabile di Gheddafi, e suo padre sono infatti sempre più accesi negli ultimi anni. Il figlio del leader libico sarebbe arrivato al punto di chiedere asilo alla Svizzera, secondo indiscrezioni trapelate dalla stampa elvetica lo scorso febbraio. Tuttavia Saif, principale artefice del disgelo delle relazioni diplomatiche tra Libia e Occidente, continua a rimanere l'unica figura politica di spicco all'interno della famiglia Gheddafi.

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution