• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
nigrizia Flash News
Le notizie più lette
Il governo del cambiamento manda le armi in crociera Il governo del cambiamento manda le armi in crociera
7122
Festival 'Dialoghi sull'uomo': ciclo di tre incontri per le scuole Festival 'Dialoghi sull'uomo': ciclo di tre incontri per le scuole
5187
Franco CFA, la moneta della discordia Franco CFA, la moneta della discordia
4612
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
venerdì 12 ottobre 2018
Forum Dire / Negrofobia / Fake news

Forum Dire, informare contro la ‘negrofobia’: basta fake news

  • #Non solo Africa
  • #Società

Fonte: Agenzia Dire
Tweet

 

Forum Dire, informare contro la ‘negrofobia’: basta fake news

Contro gli stereotipi che avvelenano il racconto delle comunità migranti in Italia serve subito un impegno nuovo, che si avvalga della "comunicazione digitale" ma si fondi anzitutto su un lavoro giornalistico corretto e completo: l'appello giunge dal primo incontro del Festival Ottobre Africano, ospitato dall'agenzia Dire.

Nella sede romana di Corso Italia, giornalisti, scrittori e attivisti si confrontano sull'esigenza di "una nuova narrazione" che restituisca nella sua complessità il mondo delle diaspore, vale a dire i volti e le collettività che con lavoro e intelligenze "sostengono" l'Italia. E che, ha sottolineato Cleophas Dioma, il direttore del Festival Ottobre Africano, dispongono delle competenze necessarie anche per definire interventi di cooperazione internazionale mirati ed efficaci.

Secondo padre Janvier Yameogo, del dicastero vaticano per la Comunicazione, bisogna prendere atto di una situazione italiana difficile, segnata da paura e false notizie. «A livello di linguaggio c'è una disumanizzazione, che fa perfino sparire l'empatia per un bambino che muore» denuncia il religioso. «Si dice: 'non e' grave'; anche se poi a volte ci si dispera per un animale domestico».

Di nuova narrativa parla anche Anna Guglielmi, di Amref, ong capofila di 'Voci di confine', un progetto nato per far conoscere le "belle storie" di migranti. «Un milione e mezzo di video visualizzati e tre milioni e 300 mila persone raggiunte» calcola Guglielmi. Convinta che il confine va «decostruito, perché si può valicare tranquillamente attraverso la conoscenza e il riconoscimento reciproco».

Parole rilanciate da Mirko Tricoli, dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics). Il suo assunto è che diaspora vuol dire spesso anche azienda, dunque iniziative economiche in grado di creare sviluppo in Italia e non solo. «È centrale cambiare la narrativa, sia per le diaspore che riguardo il settore privato» sottolinea Tricoli. «Semplicemente mancano le informazioni corrette: perché un'impresa vada all'estero ha bisogno di accompagnamento e allora l'informazione gioca un ruolo fondamentale».

Digitale e social favoriscono un cambiamento positivo solo se usati in modo corretto, il monito dei relatori. Se Filomeno Lopes, scrittore e giornalista di 'Radio Vaticana', ricorda che la televisione in Italia resta «strumento chiave» anche per alimentare «negrofobia» e pregiudizi, Ada Ugo Abara, del Coordinamento nazionale nuove generazioni italiane (Conngi), invita a ripartire dai volti e dalle storie quotidiane: «Se potessi scegliere, farei scomparire il binomio bambini stranieri dalla narrazione dei media italiani perché i bambini che nascono e crescono qui non sono stranieri ma solo bambini». (Agenzia Dire)

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution