• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6381
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
5383
Partiti per la tangente Partiti per la tangente
4647
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
venerdì 22 novembre 2019
Guinea Bissau

Guinea Bissau: Elezioni presidenziali in un clima di grande tensione

  • #Guinea-Bissau
  • #Politica

Fonte: Africanews
Tweet

 

Guinea Bissau: Elezioni presidenziali in un clima di grande tensione

Foto credit: UNDP/Guinea-Bissau

In Guinea Bissau 750mila cittadini sono chiamati al voto domenica per eleggere il presidente, in un clima di grande tensione. In corsa ci sono 12 candidati, ma la sfida si gioca tra il presidente in carica Jose Mario Vaz e lo storico rivale ed ex primo ministro Domingos Simoes Pereira.

Le elezioni arrivano dopo settimane di turbolenze politiche e sociali, tra cui violente proteste, un presunto tentativo di colpo di stato e l'emergere di due primi ministri in competizione.

Pereira, che si propone come un modernizzatore, è dato per favorito dagli osservatori politici guineani e a livello internazionale. È candidato del Partito Africano dell’Indipendenza della Guinea e Capo Verde (PAIGC), che ha vinto la maggioranza parlamentare alle elezioni legislative di marzo.

Vaz ha vinto le elezioni presidenziali del 2014 come candidato del PAIGC, ma è uscito dal partito dopo aver licenziato il suo primo ministro nel 2015. Ora corre per un secondo mandato come indipendente.

Oltre a Vaz e Pereira, i principali contendenti includono gli ex primi ministri Umaro Sissoco Embalo e Carlos Gomes Junior, e Nuno Nabiam che è sostenuto dal grande gruppo etnico Balanta.

In campagna elettorale Embalo e Nabiam hanno accusato il blocco regionale dell'Africa occidentale (ECOWAS / CEDEAO) di minacciare la sovranità del paese. L'ECOWAS ha svolto un ruolo di primo piano nel tentativo di risolvere la crisi, imponendo sanzioni economiche a persone che riteneva ostacolassero gli sforzi per porre fine all'impasse politica e rinforzando lo schieramento militare.

Alla fine di ottobre, il primo ministro Aristide Gomes ha accusato Embalo di aver pianificato un colpo di stato. Embalo ha negato l'accusa. Nel frattempo un manifestante è stato ucciso in una violenta manifestazione antigovernativa all'inizio di novembre. (Africanews)

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution