• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6432
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
5479
Partiti per la tangente Partiti per la tangente
4721
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
martedì 19 gennaio 2010
Via alla transizione, entro sei mesi le elezioni

Guinea: Camara cede

  • #Politica

Il capitano Moussa Dadis Camara (nella foto), capo del governo militare, esce dal lungo silenzio e raggiunge un'intesa con l'opposizione. Governo di unità nazionale, elezioni presidenziali entro sei mesi e divieto di candidatura per gli esponenti della giunta: sono i punti principali dell'accordo.

di (i.a.f.)
Tweet

 

Guinea: Camara cede

Sembra essere vicina ad un termine la crisi politica in Guinea. I rappresentanti dell'opposizione e della giunta militare al potere hanno infatti raggiunto, ieri, un accordo per un periodo di transizione che porterà il paese alle elezioni entro sei mesi. All'intesa ha aderito anche il leader della giunta, il capitano Moussa Dadis Camara, convalescente dopo un fallito attentato subito nel dicembre scorso. Visibilmente affaticato dalle ferite riportate, Camara ha ufficialmente dichiarato che non parteciperà alle elezioni presidenziali.

Una condizione su cui l'opposizione non intendeva indietreggiare, sollevando numerose proteste, una delle quali repressa nel sangue, lo scorso settembre, nella capitale, con oltre 150 morti e almeno 1200 feriti. Quest'ultima strage ha di fatto posto fine alla breve luna di miele tra i militari, che promettevano l'eradicazione della corruzione dal paese, e la società civile guineana, aprendo una nuova crisi politica dopo il golpe.

Dando seguito all'accordo raggiunto a Ougadougou, in Burkina Faso, i militari hanno dunque nominato questa mattina il nuovo primo ministro che, come promesso, è un esponente dell'opposizione. Si tratta di Jean-Marie Dore, veterano, capo dell'Unione per il Progresso della Guinea, storico partito d'opposizione guineana.
Come Camara, Dore appartiene ad uno dei gruppi della minoranza etnica della regione di Foresale, nel sud est del paese.

La mediazione è stata raggiunta anche grazie all'intervento del presidente burkinabé, Blaise Compaoré. Dopo un lungo colloquio tra Camara e il generale Sékouba Konate, secondo in comando e attualmente alla guida del governo militare, l'ormai ex leader della giunta ha accettato la proposta, ribadendo pubblicamente: «Nessuno mi ha costretto a siglare questo accordo».

Si tratta del primo passo concreto verso una normalizzazione della situazione politica in Guinea, di fatto senza un governo civile dal 1984, anno della ascesa al potere dell'ex presidente Lansana Conté. Alla sua morte, il 22 dicembre 2008, i vertici dell'esercito non hanno ceduto le redini del paese ai civili, prendendo il controllo del governo, la vigilia di Natale.

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution