• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
notizie
Guinea
Guinea
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6159
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
4767
39 anni di Cinema africano 39 anni di Cinema africano
4726
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
mercoledì 30 dicembre 2009
Il paese sprofonda nell'incertezza

Guinea: «Niente da fare per Camara»

  • #Conflitti
  • #Guinea

«Camara non è in grado di capire ciò che lo circonda», così il presidente ad interim della Guinea, il generale Sekouba Konaté, descriverebbe ai suoi collaboratori lo stato di salute del capo della giunta militare nel paese. La battaglia per la successione al vertice sembra ormai inevitabile.

di Ismail Ali Farah
Tweet

 

Guinea: «Niente da fare per Camara»

Non ci sarebbe più nulla da fare, per il capo della giunta militare in Guinea. Il capitano Moussa Dadis Camara, giunto al potere il 23 dicembre 2008, grazie ad un golpe, non sarebbe in grado di comprendere ciò che lo circonda. A dirlo è stato il numero due della giunta, il generale Sekouba Konaté, secondo indiscrezioni riportate dall'agenzia stampa France Presse.
Konaté, ministro della Difesa, che dall'inizio del mese esercita le funzioni di "presidente ad interim", è andato martedì a fare visita al capitano Camara, ricoverato in un ospedale del Marocco.

Il trauma cranico riportato dal capo della giunta durante l'aggressione del 3 dicembre a Conakry, avrebbe reso l'uomo incapace di tornare al comando. L'attentatore, il suo aiutante di campo, il colonnello Aboubacar Sidiki Diakité, si trova ancora latitante.
I dubbi sulla salute di Camara, sarebbero rinforzati dal sospetto che la notizia della sua morte possa non essere diffusa, fino a quando la successione non sarà definita. Già nel 2008, la scomparsa del presidente Lansana Contè, è stata annunciata con alcuni giorni di ritardo, per permettere ai militari di prendere il controllo del paese

Di un clima di incertezza riferiscono anche i maggiori media locali. Secondo Guineenews, le prossime settimane saranno caratterizzate da una lotta per il potere tra il generale Konaté e il capitano Jean Claude Pivi, alleato di Camara e ministro responsabile della guardia presidenziale. Pivi è criticato per i metodi repressivi adottati in svariate occasioni nel paese. In una di queste, la sua guardia avrebbe coordinato una strage durante un comizio di oppositori, il 28 settembre scorso, nello stadio di Conakry. Nella repressione morirono più di 150 persone mentre 1200 rimasero ferite.

I recenti provvedimenti di scarcerazione voluti da Konaté nei confronti di un gruppo di militari, vicini al presidente Conté, sembrano intanto segnare un cambio di rotta negli equilibri interni alle gerarchie dell'esercito.
Il generale, per il momento, avrebbe incassato anche l'appoggio della comunità internazionale, Stati Uniti in testa, tanto da far parlare di sé come "l'uomo di Washington" in Guinea.

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution