• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
7073
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
6523
Partiti per la tangente Partiti per la tangente
5649
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
giovedì 17 agosto 2017
Nigeria / Boko Haram

I kamikaze? Soprattutto donne e bambini

  • #Nigeria
  • #Terrorismo

Uno studio rivela un drastico cambio di rotta del movimento jihadista nigeriano Boko Haram che negli ultimi tre anni ha spinto un numero sempre maggiore di donne e adolescenti ad immolarsi in attentati suicidi.

di Marco Cochi
Tweet

 

Una donna solleva il velo mentre viene controllata da un'altra donna, membro della Joint Task Force civile a Maiduguri, in Nigeria. (Foto di Sunday Alamba / AP da The New Yorker)

La maggior parte degli attentatori suicidi utilizzati dai terroristi di Boko Haram sono donne e bambini, lo rivela un nuovo report realizzato dal Combating Terrorism Center dell’Accademia militare di West Point.

Jason Warner e Hilary Matfess, i due ricercatori che hanno condotto lo studio, hanno esaminato i 238 attacchi suicidi effettuati dal gruppo estremista nigeriano dall’11 aprile 2011 al 30 giugno 2017, scoprendo che nel compimento di tutte queste azioni sono stati impiegati 434 kamikaze, che hanno colpito 247 obiettivi.

Secondo la relazione, Boko Haram ha infranto gli stereotipi demografici che caratterizzano un kamikaze, diventando il primo gruppo terroristico della storia ad usare più donne (il 56%) che uomini nei suoi attentati suicidi.

Una serie di dati significativi emerge dai 134 attentatori per i quali è stato possibile stimare l’età: 53 sono stati identificati come adulti, 53 come adolescenti e 28 come bambini, testimoniando come il gruppo affiliato allo Stato islamico sia «tragicamente all’avanguardia nell’uso dei giovanissimi come attentatori suicidi».

Tradotti in percentuale, gli attentatori sucidi non adulti utilizzati da Boko Haram in 238 attentati, corrispondono al 60,4% del totale complessivo. C’è inoltre da considerare che non è stato possibile stimare l’età per 300 dei 434 kamikaze impiegati negli ultimi sei anni.

 

 

 

 

 

 















Dietro le motivazioni che inducono i jihadisti nigeriani a utilizzare adolescenti e bambini per compiere sanguinosi attentati, la ricerca individua il profondo shock prodotto dal sacrifico di fanciulli in azioni terroristiche.

Il ricorso a minori per compiere attentati può essere interpretato come un segnale per dimostrare l’estremo potenziale di brutalità di Boko Haram, che agendo in questo modo viola tutte le Convenzioni di Ginevra sul diritto umanitario, che tutelano i bambini in situazioni di conflitto armato.

Il ricorrente impiego di teenager in azioni suicide potrebbe inoltre essere giustamente considerato come la massima trasgressione sociale, che si compie nell’estremo sacrifico dei membri più vulnerabili della società, che hanno limitata consapevolezza delle loro azioni.

Senza contare che l’uso dei baby-attentatori da parte di Boko Haram sta avendo un effetto sociale negativo nelle comunità, che iniziano a vederli come minacce e rifiutano il reintegro di quelli che vengono rapiti e abusati dai militanti del gruppo.

Un altro dei principali vantaggi nell’uso di bambini come attentatori suicidi è riconducibile al fatto che sono difficili da individuare e quindi adatti per penetrare aree fortemente protette.

Senza contare che un rapporto pubblicato dall’Unicef lo scorso aprile, ha rilevato che alcuni bambini sono stati drogati prima di essere stati utilizzati come kamikaze. E al di là della loro suscettibilità alla manipolazione fisica, gli adolescenti sono anche vulnerabili alla manipolazione psicologica.

Infine, l’approfondita disamina ha riscontrato che la maggior parte dei bambini impiegati in attentati erano stati rapiti da Boko Haram. Mentre molti altri si sono uniti all’organizzazione terroristica per emulare i loro amici o perché sono rimasti orfani.

C’è anche una circostanza opposta, per molti versi ancora più tragica, quella in cui i genitori hanno offerto il sacrificio dei loro figli per dimostrare la loro fedeltà alla setta islamista. 

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution