• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
notizie
Nigrizia per Haiti
Nigrizia per Haiti
Una mano ad Haiti
Una mano ad Haiti
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6186
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
4894
39 anni di Cinema africano 39 anni di Cinema africano
4748
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
giovedì 14 gennaio 2010
Un terremoto rade al suolo la capitale

Incubo ad Haiti

  • #Non solo Africa

Potrebbero ammontare a mezzo milione le vittime del gravissimo terremoto di grado 7 della scala Richter, che si è abbattuto martedì sera ad Haiti. La forte scossa, insieme allo sciame sismico che è seguito, ha di fatto raso al suolo la capitale.

Tweet

 

Incubo ad Haiti

C'è chi stima possano essere mezzo milione le vittime del terribile terremoto che ha praticamente raso al suolo, circa 36 ore fa, la capitale di Haiti, Port au Prince. Lo ha detto il senatore haitiano Youri Latortue, che basa la sua stima sui danni provocati dal terremoto. In precedenza il premier Jean-Max Bellerive aveva parlato di oltre centomila morti.

Sono intanto scattati i soccorsi della comunità internazionale, Stati Uniti in testa. Sono già arrivati nell'isola - la più povera di tutta l'america Latina, un pezzo di Africa nel mar dei caraibi - aerei americani, francesi e italiani con materiale sanitario.
Le autorità della confinante Repubblica Dominicana hanno decretato la massima allerta lungo i diversi posti di frontiera con Haiti, da dove temono l'arrivo di un'ondata di sopravvissuti in fuga. Haiti non c'è più.

Crollati decine di palazzi , tra cui un ospedale, edifici governativi e la sede dell'Onu. Il corpo senza vita di monsignor Serge Miot, arcivescovo della capitale, è stato ritrovato sotto le macerie dell'arcivescovado. Mentre è ancora dato per disperso il vicario generale, monsignor Benoit. Tra i morti anche il capo della missione di pace delle Nazioni Unite, Hedi Hannabi, rimasto ucciso, insieme a tutti coloro che si trovavano all'interno dell'edificio. Anche il Palazzo presidenziale risulta danneggiato. Secondo le testimonianze rese, nella città ci sono cadaveri in tutte le strade.

Port au Prince


Il vice presidente dell'agenzia cinese per il soccorso ha riferito che otto caschi blu dell'Onu di nazionalità cinese sono morti sepolti sotto le macerie , mentre altri 10 peacekeepers di Pechino risultano dispersi. Deceduti anche tre militari giordani che partecipavano alla forza di pace ad Haiti, mentre altri 21 sono rimasti feriti.

L'isola, che conta 9 milioni di abitanti, è un'ex colonia francese e la più antica repubblica nera del mondo, fondata da schiavi liberati dopo una rivolta che portò all'indipendenza nel 1804. Haiti è il paese più povero delle Americhe. Più di metà della popolazione vive con meno di un dollaro al giorno e il 78% con meno di due dollari. Le infrastrutture del paese sono vicine al collasso totale e una grave deforestazione ha lasciato solo il 2% di copertura boschiva.

Dopo decenni di dittatura, l'ex sacerdote cattolico Jean-Bertrand Aristide divenne il primo leader eletto democraticamente ad Haiti nel 1990. Deposto da un colpo di stato militare nel 1991, si reinsediò nel 1994 con l'appoggio degli Stati Uniti. Nel 2004 il paese cadde nuovamente sotto le violenze dei militari, che costrinsero Aristide all'esilio. Haiti è guidata dal presidente René Préval dal maggio 2006 quando il Paese è tornato ad un governo costituzionale.


Per approfondimenti:


"Speranze Tradite" - da Nigrizia giugno 2008

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution