• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6484
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
5573
Partiti per la tangente Partiti per la tangente
4789
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
lunedì 05 dicembre 2016
Gambia / Elezioni

Jammeh se ne va

  • #Gambia
  • #Politica

Dopo 22 anni al potere il presidente del Gambia cede il potere al suo avversario, vincitore, con il 45,5%, delle elezioni del 1 dicembre. Un gesto di fair-play inaspettato, vista la storia del suo regime, che ha sorpreso e stupito anche i più ottimisti.

di Luciana de Michele* (da Dakar)
Tweet

 

Il 2 dicembre l’Africa ha stupito il mondo. E il presidente uscente del Gambia, Yahya Jammeh, ancora di più. Tutti pensavano che, come le altre quattro volte durante i suoi 22 anni di regime, di eccentrica megalomania, di terrore, repressione e di isolazionismo anti-imperialista e anti-occidentale, anche questo quinto appuntamento elettorale sarebbe stato una farsa che lo avrebbe riconfermato al potere. Invece, il dittatore gambiano è capitolato con il semplice voto popolare. E non solo: senza frode, senza contestare i risultati, senza alcun spargimento di sangue, ancora prima della proclamazione dei risultati ufficiali provvisori della Commissione elettorale, Jammeh è apparso in televisione per ammettere la sconfitta e congratularsi con il suo avversario e futuro presidente. 

Le elezioni si sono svolte l’1 dicembre nella calma: dei circa 880.000 elettori, il

45,5% si è espresso a favore del candidato unico della coalizione d’opposizione Adama Barrow, il 36,7% per Yahya Jammeh e il 17,8% per Mama Kandeh, un fuoriuscito del partito al potere.

Qualche segno di cambiamento, che faceva sperare alla fine dell’era Jammeh, c’era, è vero. L’opposizione, per la prima volta unita, si era più strutturata e contava su di un sostegno popolare cresciuto soprattutto dalle manifestazioni di aprile (durante il quale è stato ucciso un militante del Partito Democratico Unito, il partito di Barrow, il cui coordinatore è ancora in prigione). Intanto, tra la popolazione, che iniziava insieme agli oppositori a vincere la paura, si diffondeva sempre più il malcontento anche tra chi aveva sempre sostenuto Jammeh. Tra loro, sono alcune voci a dirlo, anche alcuni membri dell’esercito.

A contribuire a far sperare alla sua capitolazione, inoltre, era stato Jammeh stesso con gli insulti di luglio scorso all’etnia mandinga, la più numerosa del paese, mentre la crisi economica iniziava a dilagare nel più piccolo paese d’Africa continentale e i gambiani esiliati all’estero diffondevano sempre più messaggi rivoluzionari sui social network. 

Già in campagna elettorale, durante la quale Barrow radunava folle e Jammeh sempre meno, quest’ultimo aveva iniziato a temere la sconfitta. Tuttavia, tutto faceva presagire che avrebbe attuato brogli o che non avrebbe accettato risultati avversi, trascinando il paese in sanguinose violenze post-elettorali.

Il governo, infatti, aveva interrotto internet a partire dal 1 dicembre e aveva rifiutato l’ingresso agli osservatori dell’Ue e della Cdeao. 

Eppure, si è verificato quanto i più ottimisti non avrebbero mai osato sognare. 

Dalla sera del 2 dicembre, la popolazione si è riversata nelle strade della capitale Banjul per festeggiare, mentre i media di tutto il mondo annunciavano la notizia.
Se nei siti dei giornali gambiani (Le Point, Daily Observer), ovviamente controllati da Jammeh, niente è più stato pubblicato dal 30 novembre, nei media internazionali si grida alla fine della dittatura e all’inizio di una nuova era per il Gambia. 

I gambiani e il mondo volgono ora lo sguardo, intrepidi e speranzosi, verso Adama Barrow: un business-man militante dell’Udp, sconosciuto ai più fino a questa primavera, che ha battuto campagna elettorale promettendo più libertà e democrazia. Le prime iniziative dichiarate: l’instaurazione di un governo di transizione di tre anni in cui tutti i partiti dell’ormai vecchia opposizione siano rappresentati e la liberazione dei prigionieri politici in carcere.

(*) Luciana De Michele è giornalista freelance. Il suo blog è: africalive.info 

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution