• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
nigrizia Blog
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6542
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
5682
Partiti per la tangente Partiti per la tangente
4871
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
giovedì 22 dicembre 2016
TATALITA - DICEMBRE 2016

La vita breve di Nonsià

  • #Rep. Centrafricana
  • #Salute
  • #Baldi
di Elianna Baldi
Tweet

 

Bangui, Centrafrica. Alla fine di un caldo pomeriggio, una manina si infila tra le maglie della rete del cancello e cerca invano di aprirlo. Il rumore mi attira e così vado ad aprire. Una bambina di nove o dieci anni, vestita con una camicetta e dei pantaloni troppo piccoli e stracciati, un po’ sporca, con l’aria spaventata. Cerca le suore “che tengono da loro i bambini”.

C’è un orfanotrofio a pochi chilometri da noi, ma è fuori del quartiere e non so come farcela arrivare. Dice di essere orfana e maltrattata dalla zia. E, per questo, di essere scappata.

Un giovane venditore ambulante di scarpe osserva la scena e si avvicina entrando nel dialogo con gentilezza e con la volontà di aiutarci. Convinciamo la bambina ad andare a passare la notte nel vicino centro che accoglie gli sfollati di guerra e le diciamo di ripresentarsi il mattino successivo.

Prima di tornare alle sue occupazioni, il giovane ambulante mi dice che deve trattarsi certamente di una likundu, una bambina-strega, a causa della sua pelle squamata nelle mani e nei piedi, malattia che qui chiamano “del pesce”.

All’alba Nonsià (abbreviazione di Annunciata) è nuovamente nella casa delle comboniane. Mentre mi preparo, la faccio sedere e le do del latte caldo con pane e cioccolato. Il suo sorriso, dolcissimo e soddisfatto, mi accoglie quando mi porta la tazza e il piatto completamente ripuliti.

Sale nella vecchia Suzuki bianca e partiamo per la città. Si siede come una turista, aprendo grandi gli occhi e allungando il collo per non perdere nulla dei luoghi che attraversiamo.

Sbarchiamo alla Voix du coeur, un centro per bambini di strada. Accolgono solo maschi. Un nuovo centro per ragazze è stato aperto appena fuori Bangui, ma devono avere almeno 14 anni. Mi incoraggiano a portarla dalle suore di Madre Teresa. Quando scendiamo dalla macchina, le bambine accolte dalle suore sono sedute in gruppo e si stanno pettinando l’un l’altra. Nonsià si impaurisce incrociando il loro sguardo un po’ sospettoso. Riconosco una di loro, le chiedo di portarmi dalle suore e la provoco finché non mi sorride.

Spiego la situazione e le suore accettano di prendere la piccola. Lascio il mio nome e recapito, e compilo una scheda di accoglienza con tutte le informazioni che Nonsià dà di sé stessa. Prima di presentare la bimba alle compagne, le dicono davanti a me che, se disobbedisce o picchia qualcuno, verrà espulsa.

Mentre me ne sto andando, la suora incaricata mi dice che faranno delle ricerche per trovare la famiglia e capire cosa veramente è successo. L’accordo è che io non torni finché non avranno terminato le loro ricerche.

Nonsià fa girare le suore in lungo e in largo, senza mai arrivare a quella che lei possa riconoscere come casa, finché un giorno un ragazzino la saluta chiamandola per nome. E la vicenda si chiarisce.

Dopo la morte della mamma, lei e il suo fratellino sono rimasti da una zia che li trattava male e che è in seguito morta. I due sono allora accolti dalla nonna, ma anche lì i maltrattamenti continuano. Un giorno, la zia che abitava con la nonna ha dato a Nonsià dei soldi e l’ha mandata via, dicendole di non tornare mai più.

Nonsià e il fratellino hanno una malattia congenita che li rende diversi e quindi potenzialmente likundu. La malattia “del pesce” è una sclerosi sistemica, caratterizzata da fibrosi con indurimento della cute e di vari organi. Un medico italiano di passaggio a Bangui mi ha detto con molta tristezza che è progressiva e senza rimedio. E che morirà tra dolori atroci.

Le cure amorevoli delle suore hanno reso la sua pelle meno dura e meno facilmente soggetta a ferirsi. Adesso va a scuola e si gode l’infanzia. Ci siamo incrociate nei corridoi della scuola e mi ha abbracciato come avesse ritrovato la sua mamma. Un nodo mi ha stretto la gola. Nonsià non sa che sta morendo.

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution