• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
notizie
Migrazioni
Migrazioni
Libia
Libia
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
7465
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
6761
ADF, dubbi legami con l'ISIS ADF, dubbi legami con l'ISIS
4665
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
giovedì 08 luglio 2010
Rifugiati Eritrei in Libia

Liberi?

  • #Migrazioni
  • #Libia

L’annuncio è arrivato ieri, nel pomeriggio. Fonti libiche dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Iom), hanno riferito d’aver firmato un accordo con il ministero del Lavoro a Tripoli per la liberazione dei rifugiati eritrei trasferiti dal carcere di Misrath a quello di Al-Biraq dopo che si erano rifiutati di compilare un documento di riconoscimento.

di Michela Trevisan
Tweet

 

Liberi?

Il regime libico sembra dunque aver ceduto alle pressioni internazionali arrivando ad un compromesso: gli eritrei che compileranno il documento di riconoscimento saranno rilasciati, otterranno la residenza in Libia ma dovranno svolgere "lavoro socialmente utile in diversi comuni (shabìe)".

 

In un comunicato diffuso oggi, il ministero degli Esteri libico annuncia l'avvio del "processo di regolarizzazione", e parla di "circa 400 eritrei immigrati clandestini" individuati nei centri di detenzione in Libia. Tripoli dice di essere impegnata anche nel "garantire loro una vita dignitosa e l'accesso al lavoro secondo le loro capacità professionali" e che "l'ambasciata eritrea in Libia sta provvedendo al rilascio dei documenti di identità alle persone interessate".

 

L'agenzia stampa di Stato, Jana, ha fatto sapere che già 140 di loro hanno accettato la proposta del governo libico. Ma la maggior parte ha paura.
Paura che dopo la loro identificazione il regime di Asmara colpisca i famigliari rimasti in patria. Paura che, una volta liberi e dopo che si saranno spenti i riflettori internazionali sulla loro vicenda, i servizi di sicurezza eritrei entrino in azione rimpatriandoli con procedure più "discrete", andandoseli a prendere uno alla volta.

 

"Chiediamo protezione internazionale - dice uno di loro, raggiunto al telefono dal portale informativo Cnrmedia - perché la Libia non riconosce il diritto d'asilo. E in qualsiasi momento potremmo essere deportati in Eritrea". E prosegue: "Tutti noi abbiamo già vissuto due, tre anni in questo paese e sappiamo che potremmo essere di nuovo messi in carcere tra un po' di tempo. Se fossimo riportati nel nostro paese la nostra sorte sarebbe segnata: saremmo incarcerati in celle sotterranee. E' già capitato ad altri di firmare dei permessi di lavoro libici con la promessa di essere liberati e poi di essere comunque deportati".

 

Sempre ieri, intanto, alla Commissione Esteri del Senato, il sottosegretario agli Esteri, Stefania Craxi ha evidenziato come si sia arrivati a questa conclusione anche grazie alla mediazione del governo italiano, al quale, peraltro, il Consiglio d'Europa aveva chiesto esplicitamente di intervenire. Governo italiano che ha responsabilità non secondarie in questa vicenda, stando almeno alle dichiarazioni dello stesso prigioniero eritreo raggiunto da Cnrmedia nel carcere di Al- Biraq: "Noi siamo circa 200, più della metà di noi durante lo scorso anno ha cercato di venire in Italia ma è stata respinta dalla guardia costiera senza che neanche ci venissero chiesti i documenti... Da quando siamo stati respinti dalle autorità italiane abbiamo affrontato torture e percosse in ogni prigione dove siamo stati rinchiusi fino ad arrivare qui, nel deserto, in una condizione disumana".

Gli articoli 1 e 6 del "Trattato di amicizia" Italia-Libia prevedono il rispetto dei diritti umani fondamentali. Chi ha il compito di controllare che siano rispettati?

 

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution