• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
Le notizie più lette
L’Africa paga la nostra aria  pulita L’Africa paga la nostra aria pulita
7451
La razza c’è solo nel vocabolario La razza c’è solo nel vocabolario
4477
Solidarietà ai volontari di Open Arms Solidarietà ai volontari di Open Arms
4209
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
martedì 20 marzo 2018

Mama Africa Meeting

Villafranca in Lunigiana (MS), dal 1 al 5 agosto 2018

di Comunicato Stampa
Tweet

 

Mama Africa Meeting

Dopo il grande successo della passata edizione, torna dall’1 al 5 agosto 2018, nella bellissima cornice della “Selva dei Castagni” a Villafranca in Lunigiana (MS), il Mama Africa Meeting, il principale festival europeo dedicato alla musica e alle danze dell’Africa subsahariana e alle tematiche interculturali.

Giunto alla dodicesima edizione, il MAM (Mama Africa Meeting) è prima di tutto un luogo di incontro e scambio di contenuti artistici e culturali, con  laboratori, spettacoli e conferenze che coinvolgono ogni anno giovani provenienti da tutta Europa.

L'iniziativa nata all'interno di una piccola associazione della Lunigiana, vanta oggi il sostegno di centinaia di volontari locali e non, grazie ai quali vengono organizzate oltre 800 ore di musica e danza suddivise in 160 workshop, il coordinamento di oltre 80 artisti internazionali e l’ospitalità di circa un migliaio di corsisti.

Il tema attorno al quale ruota la nuova edizione è dedicato a “I linguaggi artistici come mediazione culturale”.

Il MAM è infatti prima di tutto un luogo privilegiato a livello europeo ed extra-europeo per l’incontro tra gli artisti più importanti della cultura musicale dell’Africa dell’Ovest, luogo in cui nasce e si sviluppa il confronto sui temi dell’innovazione musicale e la riflessione sui cambiamenti della “società artistica” africana nel nuovo contesto “occidentale”. 

L’obiettivo del festival è la valorizzazione delle specificità culturali e la creazione di presupposti ideali per il confronto e la predisposizione allo scambio culturale.

Patrocinato da“Legambiente”, Il MAM si pregia del marchio di ecofestival grazie ad attente pratiche volte alla diminuzione degli sprechi, all'uso di materiali biodegradabili e alla distribuzione gratuita di acqua potabile all'interno del festival.

Il diritto all’acqua è universale e per agevolarne la distribuzione gratuita verranno collocate nell’area festival alcune colonnine con acqua filtrata e refrigerata. In diversi ed appositi spazi sono inoltre collocati i bidoni differenziati per la raccolta rifiuti. 
Fin dalle prime edizioni, al festival si usa esclusivamente il Materbi, un prodotto di bioplastica completamente biodegradabile.
Tutti i prodotti che si trovano nei bar provengono dal commercio equo e solidale. Sacchetti e sapone ecologico sono distribuiti come gadget per tutti i fruitori, per garantire che il parco e la zona limitrofa non subiscano alcun danno dal passaggio di migliaia di persone.
Inglobato nei territori toscani della via Francigena, l'antica Via che nel medioevo univa Canterbury a Roma e ai porti della Puglia, MAM rappresenta un’ottima occasione per godere del connubio festival-vacanza.
Grazie ad alcune convenzioni, gli ospiti del meeting potranno utilizzare le adiacenti strutture ricettive, come la  piscina comunale e scoprire le vicine attrazioni turistiche immerse tra i monti Apuani e i borghi della Lunigiana.

Il MAM è presente nel territorio nazionale durante tutto l’anno con iniziative volte a sostenere l’autofinanziamento a copertura delle ingenti spese di organizzazione e al contempo a far riconoscere i valori e gli apporti delle diverse culture. Il primo appuntamento è già alle porte.

Maggiori informazioni sono disponibili attraverso il sito internet www.mamaafricameeting.it


Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2018-2019 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution