• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6034
39 anni di Cinema africano 39 anni di Cinema africano
4602
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
4306
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
giovedì 02 luglio 2015
Kenya / Legami e diritti

Matrimoni abusati

  • #Kenya
  • #Società

Specie nelle aree del nord-est del Kenya è diffusa la pratica di combinare matrimoni tra ragazzine minorenni e uomini maturi. In barba alla legge. Sono ragioni economiche a determinare la scelta delle famiglie.

di Viky Charo (dal Kenya)
Tweet

 

La legge matrimoniale, adottata un anno fa dal Kenya, non ha fermato la pratica dei matrimoni tra ragazzine sotto i 18 anni e uomini adulti. Anzi è in aumento. Attualmente, il 26% delle adolescenti contrae matrimonio prima della maggiore età, secondo l’organizzazione Girls not brides, stime che raggiungono invece il 34% per l’ong Plan international (Promoting child rights to end child poverty). La diffusione di queste unioni si concentra nelle regioni di nord-est e della costa, con minor prevalenza al centro e nella capitale. La provincia di Kilifi ha la più alta percentuale (47.4%) seguita da Homa Bay (38%).

Si tratta di legami saldati per necessità economiche della famiglia che cede la figlia in cambio di denaro, bestiame o terreni, ma in molti casi le ragazzine (spesso sotto i 14 anni) sono segnate a dito quasi fossero responsabili di quanto accade. Una volta scoperta la gravidanza, infatti, per vergogna i parenti le costringono a sposare l’uomo che ha abusato di loro. Per giustificare questa pratica vengono usate motivazioni religiose, culturali o tradizionali. I matrimoni avvengono per lo più in zone rurali con uomini spesso molto più vecchi (non di rado anziani). Le adolescenti sono così costrette ad abbandonare gli studi e sono più esposte al rischio di contagio di malattie come l’hiv/aids e al decesso legati a gravidanza prematura e parto.

La legge sui matrimoni, del marzo 2014, fissa a 18 anni l’età minima per potersi sposare e stabilisce pene severe per i contravventori. Ma il radicato sistema di corruzione e i forti legami di appartenenza etnica e famigliare vanificano, di fatto, i tentativi di mettere fine a tali unioni che precludono alle adolescenti ogni possibilità di un corretto sviluppo educativo, psicologico, individuale e sociale.
Ben peggiore è la situazione in altri paesi del continente, in cui non esiste legislazione in merito. È il caso del Niger che registra il 75% di matrimoni di minorenni, seguito da Chad (72%), Guinea Conakry (63%), Mali (55%), Mozambico (52%), Malawi (50%), Madagascar, Sierra Leone e Burkina Faso (48%). In alcune zone del Malawi – secondo l’organizzazione Equity Now - una volta raggiunta la pubertà (tra gli 8 e i 13 anni), le bambine ricevono la visita notturna di un uomo adulto (chiamato hyena) che ha rapporti sessuali con loro per “prepararle al matrimonio”. In Mali e Tanzania l’età minima per sposarsi è più bassa per le femmine (15/16 anni) rispetto ai maschi (18 anni). «Se la tendenza attuale continuerà - avvertiva nel 2012 un rapporto del United nations population fund - il numero di queste unioni nel mondo salirà a 14,2 milioni annuali nel 2020 e a 15,1 milioni all’anno nel 2030». I dati attuali sembrano, purtroppo, confermare queste previsioni.

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution