• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
7396
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
6728
ADF, dubbi legami con l'ISIS ADF, dubbi legami con l'ISIS
4601
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
martedì 19 febbraio 2019
Storico processo all’Aja

Nigeria, quattro donne contro la Shell

  • #Nigeria
  • #Economia
  • #Politica
  • #Ambiente
  • #Diritti Umani

I giudici dovranno stabilire le eventuali responsabilità del colosso petrolifero anglo-olandese nella brutale repressione del movimento di protesta degli ogoni contro l’inquinamento nel Delta del Niger, negli anni Novanta.

di Luca Manes (Re:Common)
Tweet

 

Nigeria, quattro donne contro la Shell

Nella foto grande Esther Kiobel, vedova di Barinem Kiobel, giustiziato insieme al poeta e scrittore Ken Saro-Wiwa e ai compagni Baribor Bera, Saturday Dobee, Nordu Eawo, Daniel Gbokoo, John Kpuinen, Paul Levula e Felix Nuate.

 

Nella foto piccola la devastazione ambientale provocata dall'estrazione petrolifera nel Delta del Niger (clicca per ingrandire).

Un processo storico, quello che si è aperto la scorsa settimana a L'Aja, in Olanda. Esther Kiobel, Victoria Bera, Blessing Eawo e Charity Levula, quattro delle vedove dei nove attivisti del Movimento per la sopravvivenza del popolo ogoni (Mosop) giustiziati nel novembre del 1995 dalle autorità nigeriane, hanno portato in tribunale la multinazionale Shell, accusata di molteplici violazioni dei diritti umani e di aver svolto un ruolo attivo nella morte dei loro mariti.

All'epoca la Nigeria era sotto la spietata dittatura di Sani Abacha e gli ogoni, una delle popolazioni del Delta del Niger, la regione del paese più ricca di petrolio, avevano inscenato varie proteste pacifiche contro la corporation anglo-olandese. In decenni di attività, la Shell aveva infatti inquinato in maniera estesa, senza di fatto mai procedere con alcuna bonifica, il territorio degli ogoni.

Un fatto confermato nel 2011 da un rapporto dell'Unep, l'agenzia dell'Onu per l'ambiente, che stimava ci sarebbero voluti almeno 30 anni e una spesa iniziale di oltre un miliardo di dollari per ripulire l'Ogoniland - va ricordato che gli impatti negativi dell'estrazione petrolifera sono visibili in tutto il Delta del Niger, dove oltre alla Shell è molto attiva anche l'italiana Eni.

Tra i nove membri del Mosop trucidati c'era anche il leader dell'organizzazione, il drammaturgo e poeta di fama mondiale Ken Saro-Wiwa. Le imputazioni nei loro confronti erano palesemente inventate. Nonostante una forte mobilitazione a livello mondiale, i nove esponenti del Mosop furono condannati a morte e giustiziati.

Ora i giudici dell'Aja sono chiamati a decidere se la Shell possa essere ritenuta complice del governo Abacha nell'uccisione dei nove e nella sanguinosa repressione contro gli ogoni.

Come dimostra un dettagliato rapporto di Amnesty Internazional, nella prima metà degli anni Novanta le forze di sicurezza nigeriane avrebbero ucciso, violentato e torturato centinaia di ogoni per reprimere la loro opposizione alle attività della compagnia petrolifera.

L'ong internazionale sostiene che in quegli anni la Shell abbia fornito "supporto logistico" all'esercito di Abuja e, almeno in un'occasione, abbia pagato di tasca sua un alto ufficiale noto per numerose violazioni dei diritti umani. I documenti in possesso di Amnesty rivelerebbero che nel marzo 1994 la compagnia ha effettuato un pagamento di oltre 900 dollari ad un'unità governativa speciale, creata per "ristabilire l'ordine" nell'Ogoniland.

Una delle vedove, Esther Kiobel, aveva già intentato una causa contro la Shell nel 2002 negli Stati Uniti. La compagnia nega le accuse di complicità nella morte dei nove ogoni o nelle diffuse violazioni dei diritti umani, pur riconoscendo la consapevolezza dell'azione militare della Nigeria per proteggere le proprie infrastrutture.

Nel 2009, la Shell ha raggiunto un accordo extragiudiziale di 15,5 milioni di dollari con le famiglie delle vittime, dichiarando che tale accordo doveva coprire le loro spese legali e il riconoscimento degli eventi che hanno avuto luogo nell'Ogoniland. Otto anni dopo la corte americana ha dichiarato la propria impossibilità a procedere per difetto di giurisdizione. Nel 2017, con l'assistenza di Amnesty International, il caso è stato ripresentato nei Paesi Bassi. La prossima udienza è prevista per l'8 maggio.

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution