• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6762
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
6094
Partiti per la tangente Partiti per la tangente
5205
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
lunedì 20 agosto 2018
CENTRAFRICA, UNA NAZIONE SOTTO SEQUESTRO - DOSSIER LUGLIO-AGOSTO 2018

PK3, il presidio degli anti-balaka

  • #Rep. Centrafricana
  • #Conflitti

Sono 40mila, cristiani. Da due anni vivono da sfollati e si sentono protetti solo dalle milizie, non dalle truppe Onu. Un’enclave anti-balaka nella città “governata” da Seleka.

di Luca Salvatore Pistone (testo e foto da Bria)
Tweet

 

Nella foto: il campo profughi visto da una postazione dei soldati ONU

Nel settore occidentale di Bria si trova il PK3, il più grande campo per sfollati del paese che prende il nome dal numero di chilometri che lo dividono dal centro della città. Al suo interno, da ormai un paio di anni, vivono in condizioni di estrema povertà più di 40mila centrafricani cristiani.

Tra le tende sorge la base della missione Onu, unica struttura in muratura dell’area e puntualmente presa d’assedio a ogni manifestazione di malcontento. Il perimetro del campo è sorvegliato giorno e notte dai caschi blu al fine di evitare attacchi, saccheggi e violenze da parte dei gruppi armati irregolari. A bordo di mezzi corazzati, pattuglie dei contingenti Onu provenienti da Burundi, Gabon, Rwanda, Pakistan e Cambogia fanno la staffetta lungo lo stradone sterrato che, attraversando il PK3, conduce da un’estremità all’altra di Bria.

«La Minusca – dice Jean-Noël, il proprietario di un piccolo chiosco di vestiti usati – sostiene di essere qui per proteggerci da Seleka. Ma di notte i miliziani riescono a superare le recinzioni e a fare razzie. A volte invece ci sparano contro da lontano e se trovano in giro le nostre donne le violentano. Questa non è vita. Non abbiamo neanche un po’ di terra da coltivare. I soli a prendersi cura di noi sono gli anti-balaka».

Di fronte alla supremazia dei Seleka, le milizie anti-balaka hanno dovuto rintanarsi nel...

Leggi l'intero dossier e gli altri articoli di approfondimento e analisi. 
Abbonati all'edizione della rivista mensile, cartacea e digitale!

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution