• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
notizie
Somalia
Somalia
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
7394
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
6721
ADF, dubbi legami con l'ISIS ADF, dubbi legami con l'ISIS
4597
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
mercoledì 17 giugno 2009
Ancora nessun mandante

Premio Ilaria Alpi: a 15 anni dalla sua morte

  • #Società
  • #Somalia

Parte la XV edizione del Premio Ilaria Alpi. Al centro degli incontri: il caso Ilaria Alpi, la libertà di informazione e la crisi economica. Tra i filoni anche l'immigrazione.

Tweet

 

Premio Ilaria Alpi: a 15 anni dalla sua morte
Ascolta il file audio:

Si apre a Riccione, domani, 18 giugno, la tre giorni della XV edizione del Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi. Era il 20 marzo 1994, la giornalista del Tg3 e il suo operatore Miran Hrovatin venivano uccisi in un
agguato a Mogadiscio, in Somalia. Grazie all'intensa battaglia condotta dai genitori di Ilaria, Luciana e Giorgio Alpi, emerge dalle inchiesta che hanno seguito l'omicidio, che la giornalista seguiva la pista dei traffici
illegali di armi e rifiuti tossici in Somalia. "Affari" che coinvolgevano il settore governativo della cooperazione italiana e rami dei servizi segreti.
Da allora sono passati 15 anni e due commissioni parlamentari di inchiesta. Prove false, documenti scomparsi, più di un processo concluso con un nulla di fatto. Il caso Alpi sembra essere destinato a rimanere uno dei misteri italiani. «Noi speriamo che l'indagine avviata dal nuovo sostituto procuratore, - dice Francesco Cavallo, responsabile del Premio - possa proseguire facendo tesoro anche dei materiali che le commissioni
parlamentari hanno raccolto, aldilà della loro conclusione». L'esempio di Ilaria e Miran è stato però il motore per promuovere il giornalismo di inchiesta in Italia e nel mondo. Il tema della libertà di stampa sarà al
centro della serata di premiazione, mentre la serata di venerdì sarà incentrata sulla crisi economica in relazione alla libertà di stampa. Tema che tocca in particolare questa sezione con numerosi video in concorso, è l'immigrazione.

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution