• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
notizie
Congo (Rep. dem.)
Congo (Rep. dem.)
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6743
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
6067
Partiti per la tangente Partiti per la tangente
5178
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
mercoledì 19 gennaio 2011
1961-2011

Ricordando Lumumba

  • #Politica
  • #Congo (Rep. dem.)

A cinquant’anni dall’uccisione dell’uomo politico che avrebbe potuto cambiare la storia della Repubblica democratica del Congo, soffermiamoci sulle responsabilità del Belgio e di Mobutu, e sulle complicità di Usa e Onu.

Tweet

 

Ricordando Lumumba
responsabilità del Belgio

Il 17 gennaio 1961 fu assassinato Patrice Lumumba, da pochi mesi capo del governo della Repubblica democratica del Congo, indipendente dal Belgio dal 30 giugno 1960. 35 anni, simbolo della lotta per l'indipendenza, eletto democraticamente, aveva avuto il coraggio di dire in faccia a re Baldovino, proprio il giorno dell'indipendenza, che il Belgio aveva schiavizzato e oppresso il Congo. Non solo: aveva ordinato ai militari belgi di lasciare il paese.


Il mandante dell'omicidio è il Belgio, interessato a mantenere i suoi interessi minerari nel paese. L'esecuzione è affidata al colonnello Mobutu, uomo legato ai Belgi e agli Usa, che s'impadronì del potere con un colpo di stato e che poi governò fino al 1996, portando il paese allo sfascio.


L'arresto di Lumumba, da parte degli uomini di Mobutu, avviene il 6 gennaio del 1961 a Port Francqui nel Kasai. E avviene davanti ai caschi blu dell'Onu, che non intervengono per espresso ordine del loro superiore, il generale svedese Carl Van Horn. A questo punto Bruxelles, decide di consegnare Lumumba ai secessionisti del Katanga, avversari dell'uomo politico.


Nel viaggio tra Thysville e Elisabethville, Lumumba e due suoi compagni, Maurice Polo e Joseph Okito, vengono uccisi dopo essere stati massacrati di botte. Secondo quanto riportato dal libro L'assassinio di Lumumba del sociologo Ludo de Witte, pubblicato nel 1999, degli ufficiali belgi furono coinvolti in tutte le fasi dell'omicidio.


Sulle responsabilità del Belgio nella vicenda rimandiamo a questo articolo pubblicato da Nigrizia nel gennaio del 2002 (vedi allegato Pdf qui a destra). Quello che è certo è che, con Lumumba vivo, la storia della Repubblica democratica del Congo indipendente sarebbe stata un'altra storia.

 

 

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution