• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
notizie
Libia
Libia
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6438
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
5499
Partiti per la tangente Partiti per la tangente
4726
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
lunedì 21 febbraio 2011
Manifestazioni e scontri

Salta anche Gheddafi?

  • #Politica
  • #Libia

Il regime del Colonnello, al potere dal 1969, sta subendo un inaspettato scrollone. La rivolta, partita lo scorsa settimana da Bengasi, è arrivata a Tripoli. Gli stranieri lasciano il paese. E l’Italia si segnala per essere un buon fornitore di armi alla Libia.

Tweet

 

Salta anche Gheddafi?
Comunicato stampa Archivio Disarmo

Sotto il cielo di Libia la situazione rimane confusa, dopo che da una settimana anche l'ex colonia italiana è attraversata da manifestazioni contro il regime di Gheddafi e da scontri che hanno fatto non meno di 300 morti.


Dopo essere divampata a Bengasi, nella Cirenaica, la rivolta è arrivata rapidamente anche nella capitale Tripoli, dove da domenica sera si confrontano, armi alla mano, avversari e sostenitori del Colonnello. Si sono inseguite voci, non confermate, di una fuga all'estero di Gheddafi, mentre uno dei suoi figli, Seïf Al-Islam, ha dichiarato che «o si trova un accordo su un percorso di riforme oppure questa rivolta verrà fermata con un bagno di sangue».

 

Nel primo pomeriggio di oggi, testimoni hanno riferito alla France Presse che quattro navi da guerra libiche sono entrate nel porto di Tripoli. Mentre sembra che l'aviazione abbia sparato sui manifestanti. E che la situazione sia più che seria lo dice il fatto il prezzo del petrolio ha avuto un'impennata sui mercati e che alcune imprese petrolifere straniere attive in Libia - compreso il gruppo petrolifero italiano Eni - hanno chiesto ai familiari dei loro dipendenti di rientrare in patria. A proposito di Eni, il suo titolo, al pari di quelli di Finmeccanica e Unicredit anch'essi partecipati dalla Libia, ha avuto un crollo in Borsa.


La tv satellitare Al Jazeera, citando fonti libiche, ha affermato che «all'interno dell'esercito vi sarebbero grandi tensioni, al punto da poter prevedere che il capo di stato maggiore aggiunto, El Mahdi El Arabi, possa dirigere un colpo di stato militare contro il colonnello Gheddafi».


Il segretario generale della Lega Araba, Amr Moussa, ha espresso «profonda preoccupazione» e ha chiesto di «porre fine a ogni forma di violenza». Po ha aggiunto: «Le richieste di tutte le popolazioni arabe in cerca di riforme, sviluppo e cambiamento sono legittime e sono condivise dal mondo arabo, soprattutto in questo momento cruciale della storia araba».


Per quanto riguarda l'Europa, ancora si attende una presa di posizione. I 27 ministri dell'Unione europea stanno ancora negoziando un testo di condanna della Libia che possa essere condiviso da tutti. Si confrontano le posizioni molto dure di paesi come la Germania e la Gran Bretagna (l'unico paese della Ue ad avere convocato l'ambasciatore libico in segno di protesta contro le violenze verso i manifestanti) e linee più ambigue, come quella dell'Italia.


Il ministro degli esteri italiano Franco Frattini, che finora si è distinto con annunci generici - tipo «avviare processo di riconciliazione nazionale pacifico» -, dovrebbe riferire sulla situazione libica in Parlamento mercoledì 23 febbraio.


A proposito dell'Italia e dei suoi rapporti con la Libia. È bene segnalare una presa di posizione dell'Archivio Disarmo, che spiega come e perché il 2% del nostro export di armi è diretto a Tripoli.

 

 

Atto terzo, Libia?

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution