• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6602
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
5811
Partiti per la tangente Partiti per la tangente
4955
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
venerdì 05 marzo 2010
Spese militari italiche

Soldini e soldatini

  • #Armi

800 milioni di euro. Cifra approvata, quasi all’unanimità, nel decreto-legge che finanzia fino a giugno le missioni militari italiane in ambito Onu, Nato, Unione europea. Prelevati fondi anche da Istruzione, Salute, Giustizia, Infrastrutture, Beni culturali, Sviluppo economico.

di Luciano Bertozzi
Tweet

 

Soldini e soldatini

La Camera dei Deputati ha approvato definitivamente il decreto-legge che rifinanzia per il primo semestre 2010 le missioni militari all'estero. Si tratta di decine di missioni in ambito Onu, Nato, Unione europea e bilaterali. La norma ha avuto il consenso quasi unanime dei gruppi parlamentari, ad esclusione dell'Italia dei valori (Idv), che si è astenuta, e di alcuni senatori radicali eletti nelle liste del Partito democratico.

 

Nel corso dell'iter parlamentare è stata autorizzata la spesa di quasi tre milioni di euro per l'invio di 130 carabinieri ad Haiti. Tali fondi, come ha evidenziato l'on Di Stanislao (Idv) saranno sottratti da quelli per interventi civili in Afghanistan. Con riferimento a quest'ultimo paese, il provvedimento attua l'aumento di mille soldati del nostro contingente che sarà completato entro il 2010. Verranno ridotti i reparti presenti in Libano (-200 uomini circa) e nei Balcani.

 

Da segnalare - per i suoi profondi riflessi sui diritti umani dei migranti e dei richiedenti asilo - la missione nel Mediterraneo, disposta in attuazione del trattato Italia-Libia che dispiega alcune imbarcazioni per supportare la Libia nel contrasto dell'immigrazione irregolare e che prevede il dislocamento di 29 finanzieri., con un costo notevolmente superiore rispetto al passato. Del resto pochi giorni fa, alla presenza del ministro dell'Interno Roberto Maroni, sono state consegnate altre tre motovedette a Tripoli, per rafforzare il pattugliamento congiunto fra la Guardia di finanza e le forze di sicurezza libiche.

 

Le missioni vengono finanziate con lo stanziamento di circa 800 milioni di euro, di cui 54 prelevati da dicasteri che nulla hanno a che fare con le Forze Armate: fra questi, Istruzione (10 milioni circa), Infrastrutture (5,6 milioni), Beni culturali (5,3 milioni) Giustizia (4 milioni), Sviluppo Economico (2,8 milioni), Salute (2 milioni). In questo modo le spese militari ricadono anche su altri ministeri come quello dell'istruzione costretti a subire drastici tagli. Il parlamento, ha quindi affermato il principio che la spesa militare, a differenza di quella sociale, è intoccabile.

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution