• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
nigrizia Flash News
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6743
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
6067
Partiti per la tangente Partiti per la tangente
5178
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
venerdì 19 agosto 2016
Sudan / Land grabbing

Sudan: La Cina produrrà cotone su circa 500.000 ettari di terra

  • #Sudan
  • #Ambiente
  • #Economia

Fonte: Radio Dabanga
Tweet

 

Il presidente del parlamento dello stato di Gezira, Jalal Min Allah Gibril, ha dichiarato che il governo sudanese e diverse compagnie cinesi hanno firmato un memorandum che permette alle ultime di coltivare a cotone un milione di feddan (misura agraria locale che corrisponde a poco più di un acro) di terreno nel paese, 450.000 solo nel suo stato, dove costruiranno anche fabbriche per la filatura, la tessitura e la confezione. Nello stato di Gezira si produceva cotone su larga scala in epoca coloniale. La piantagione era stata poi lasciata degradare, anche per la diminuzione della richiesta di cotone sul mercato internazionale, fino a diventare improduttiva.

Il memorandum starebbe nel quadro di riferimento di trattative iniziate nel 2013, quando l’allora ministro dell’agricoltura firmò con il governo cinese un accordo per la cooperazione nel settore agricolo, in cui sono previste diverse opzioni di investimento per le aziende cinesi.

E’ il secondo contratto di land grabbing in poche settimane. L’altro, con il governo saudita, riguarda la produzione di foraggio nell’est Sudan su un milione di feddan, affittati per 99 anni. Su questo contratto ci sono già state dure prese di posizione della società civile che sottolinea come non ci sarà nessuna ricaduta positiva a livello locale. (Sudan Tribune / Radio Dabanga)

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution