• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
nigrizia Focus
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
7067
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
6520
Partiti per la tangente Partiti per la tangente
5640
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
lunedì 12 dicembre 2016
Il ritorno della somalia

Transizione interrotta

  • #Somalia
  • #Il ritorno della Somalia

Le attese del 2012 sono state largamente tradite. L’architettura istituzionale prevista è ancora monca e la Costituzione è nel libro dei sogni. Le istituzioni reggono solo grazie alla presenza di Amisom. Tuttavia, le elezioni e la costruzione degli stati federali rappresentano dei passi avanti.

di Mario Raffaelli
Tweet

 

Quando nella Conferenza di Londra del 2012 fu approvato il programma per la Somalia Vision 2016, gli obiettivi erano ambiziosi. Nei quattro anni previsti, si sarebbe dovuto portare a termine la “transizione” iniziata con l’accordo di Gibuti del 2009 (la seconda, dopo quella iniziata con la Conferenza di Nairobi nel 2004), attraverso la costruzione di un sistema federale, l’approvazione per referendum di una nuova Costituzione e, infine, elezioni basate, per la prima volta dopo decenni, sul principio “un uomo, un voto”.

Di tutto ciò, arrivati al dunque, è rimasto poco: la tipologia e la stessa data delle elezioni hanno subìto costanti e consistenti modifiche; il processo di federalizzazione è andato avanti con limiti e tensioni permanenti; la preparazione di una nuova Costituzione è rimasta nel libro dei sogni.

È indispensabile, quindi, fare un bilancio onesto di quanto è stato prodotto e, soprattutto, cercare di individuare quali possano essere gli elementi di novità sui quali una diversa azione della comunità internazionale potrebbe fare leva per cercare di aiutare i somali a far avanzare una reale stabilità.

A tutt’oggi, infatti, la sopravvivenza delle istituzioni somale dipende in larga parte dalla...
Per continuare la lettura dell'articolo del numero di Nigrizia di dicembre 2016: rivista cartacea o abbonamento online. 

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution