• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
notizie
Libia
Libia
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
7589
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
6844
ADF, dubbi legami con l'ISIS ADF, dubbi legami con l'ISIS
4797
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
mercoledì 01 settembre 2010
Interviene la Commissione giustizia e pace degli istituti missionari in Italia

Trattato italo-libico firmato con il sangue dei migranti

  • #Migrazioni
  • #Libia

Secondo i missionari italiani, si tratta di un accordo che bada solo al tornaconto economico. Critiche anche al Meeting di Rimini.

Tweet

 

Trattato italo-libico firmato con il sangue dei migranti

Chiuso il sipario sulla visita di Gheddafi in Italia, c'è da registrare una dura presa di posizione della Commissione giustizia e pace della Conferenza degli istituti missionari in Italia (Cimi).

 

«Come missionari - si legge nel comunicato - non ci riconosciamo nel "trattato di amicizia" tra Italia e Libia. In realtà è un'associazione a delinquere di stampo liberista. È un trattato di ipocrisia firmato dal sangue dei migranti e dalla complicità degli interessi economici bilaterali. Sotto i riflettori della vergogna che sembra avere abbandonato la nostra politica. Nella totale impunità e sotto la plaudente assemblea di Rimini, quindi di parte del popolo cristiano, hanno fatto passerella i fautori di questo accordo».

 

E ancora: «Come missionari ci dissociamo da questa vergogna e dalle menzogne dei ministri che dicono di rispettare la legge. L'unica ad essere rispettata è quella del profitto economico. Non siamo complici di ciò».

 

I missionari rimandano anche alla lettera-documento, intitolata "Non possiamo tacere", in cui viene fatta una puntigliosa analisi del fenomeno migratorio e delle inadeguate leggi italiane.

Lunedì scorso, in merito alla dichiarazione di Gheddafi sull'Europa «che deve convertirsi all'islam» si era espressa la presidenza della Cimi.

 

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution