• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
notizie
Tunisia, dilaga la rivolta
Tunisia, dilaga la rivolta
Tunisia: il governo non convince
Tunisia: il governo non convince
Tunisia
Tunisia
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
7394
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
6721
ADF, dubbi legami con l'ISIS ADF, dubbi legami con l'ISIS
4596
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
lunedì 17 gennaio 2011
La svolta

Tunisia, governo di unità nazionale

  • #Politica
  • #Tunisia

Dopo la fuga del presidente Ben Ali, oggi pomeriggio si è costituito un governo di transizione, affidato al premier Ghannouchi, che comprende l'opposizione e che è chiamato a condurre il paese al voto nell’arco di due mesi.

Tweet

 

Tunisia, governo di unità nazionale

Solo nell'ottobre del 2009, il presidente tunisino El-Abidine Ben Ali, 73 anni, in sella con un colpo di mano dal 1987 e gestore di un potere autoritario e di una democrazia di facciata, era stato rieletto per la quinta volta consecutiva con il 89% dei voti e il suo partito - il Raggruppamento costituzionale democratico - si era aggiudicato la maggioranza dei seggi alla camera.

 

Oggi, a poco più di un anno di distanza, tutto questo sembra essersi dissolto. Dopo le rivolte popolari innescate il 17 dicembre da un giovane che si è dato fuoco a Sidi Bouzid e che hanno attraversato il paese (oltre alla democrazia, manca lavoro, i giovani non hanno prospettive), venerdì scorso il presidente ha abbandonato il campo e si è rifugiato in Arabia Saudita. Tutto d'un tratto la sua proverbiale capacità di azzerare le opposizioni, anche attraverso un ferreo controllo dei mass media, è evaporata.

 

In queste ore, nonostante sia in vigore il coprifuoco e le manifestazioni di piazza siano vietate (milizie armate, fedeli a Ben Ali, sono ancora fuori controllo), si sono riversate nelle strade della capitale un centinaio di persone che richiedono l'esclusione dalla compagine governativa di esponenti dell'Rcr.



Oggi pomeriggio è stato formato un governo transitorio di unità nazionale, affidato al premier Mohamed Ghannouchi, che entro due mesi, come vuole la Costituzione, dovrebbe portare il paese a elezioni presidenziali e politiche. Un voto che deve avere i caratteri della libertà e della trasparenza, e che possa essere controllato da un comitato indipendente e da osservatori internazionali. Oltre al premier, sono confermati nella compagine governativa i ministri della Difesa, degli Esteri e dell'Interno.

 

 

Nel frattempo ha preannunciato la propria candidatura alle presidenziali una delle personalità più eminenti dell'opposizione tunisina, Moncef Marzouki, leader storico della sinistra laica. Fondatore del Cpr, il Congresso per la repubblica, Marzouki aveva tentato di concorrere per la presidenza già nel 1994; poco dopo fu tuttavia fatto arrestare e privato del passaporto per ordine di Ben Ali.

 

Sia l'Unione europea sia gli Usa si sono detti disponibili a fornire il loro aiuto. Il segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon si è espresso oggi per un rapido ristabilimento dell'ordine.

Da sottolineare che la Tunisia ha importanti scambi economici con l'Europa e che nel 2014 è prevista la convertibilità dinaro-euro.

 

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution