• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
notizie
Uganda
Somalia
Uganda
Somalia
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
7597
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
6848
ADF, dubbi legami con l'ISIS ADF, dubbi legami con l'ISIS
4805
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
lunedì 26 luglio 2010
L’attentato di Kampala guida l’agenda

Ua: sicurezza prima di tutto

  • #Politica
  • #Somalia
  • #Uganda

È partito, ieri, a Kampala, in Uganda, il vertice ordinario dell’Unione Africana. Dopo le bombe dell'11 luglio passano in secondo piano gli argomenti in agenda. Al centro: la sicurezza e l'aumento di truppe in Somalia.

di Ismail Ali Farah
Tweet

 

Ua: sicurezza prima di tutto

In una Kampala blindatissima, si è aperto, ieri, il XV vertice ordinario dei capi di stato e di governo dell'Unione Africana (Ua). Vertice che avrebbe dovuto discutere, principalmente, fino a domani, di due temi: la salute delle madri e dei minori e lo sviluppo sostenibile del continente. I fatti recenti hanno tuttavia deviato il nucleo del dibattito. Il tema della sicurezza è balzato prepotentemente in cima alla discussione.

Dopo gli attentati subiti proprio a Kampala, lo scorso 11 luglio, ad opera di affiliati del gruppo radicale somalo di Al Shabaab, il padrone di casa, il presidente ugandese Yoweri Museveni, ha chiesto che «questi gruppi legati ad Al Qaeda siano spazzati via dall'Africa». Per fare ciò, secondo Museveni, è necessario l'invio di più soldati in Somalia.

Oggi, la missione Ua a Mogadiscio (Amisom) conta 6300 uomini, per lo più soldati ugandesi e burundesi. La proposta emersa finora, prevede un aumento del contingente dell'Amisom di 2 mila uomini, forniti dai paesi membri dell'Autorità intergovernativa per lo sviluppo (Igad) e dalla Guinea, che ha già promesso l'invio di un battaglione.

Il documento presentato chiede inoltre la modifica delle regole di ingaggio e l'invio di due elicotteri. Il Sudafrica è stato, invece, invitato ad approntare una forza navale in grado di fermare il flusso di armi e munizioni che giungono ad Al Shabaab attraverso Chisimaio, principale porto del sud della Somalia.

Si è aggiunto all'appello di Museveni anche il vice segretario di stato americano, Johnnie Carson: «Non c'è alcun dubbio che ci sia bisogno di più truppe sul campo» ha detto Carson, assicurando: «Noi, a Washington, ci siamo impegnati a fornire supporto alle truppe addizionali nello stesso modo in cui abbiamo supportato le truppe ugandesi e burundesi».

Alcuni paesi si oppongono, però, ad una maggiore "aggressività" dell'Amisom, soprattutto dopo la pubblicazione di un rapporto riservato che descriverebbe l'uccisione indiscriminata di civili, vittime dei bombardamenti a tappeto dei caschi verdi.

 

 

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution