• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
notizie
Uganda
Uganda
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6742
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
6059
Partiti per la tangente Partiti per la tangente
5176
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
lunedì 01 marzo 2010
Nominato a capo della guardia presidenziale il figlio

Uganda, 'l'eredità' di Museveni

  • #Politica
  • #Uganda

Il presidente ugandese Yoweri Museveni ha affidato il comando della sua guardia al figlio, Keinerugaba Muhooz. Un modo per preparare la successione al potere, secondo l'opposizione.

Tweet

 

Uganda, 'l'eredità' di Museveni

È accaduto anche in Gabon, quando il filgio del defunto presidente Omar Bongo, Ali Ben Bongo, ha ricoperto l'incarico di ministro della difesa, preparandosi a succedere al padre. Fatto poi accaduto la scorsa estate, durante elezioni contestate. Ora è il turno dell'Uganda. Il presidente Yoweri Museveni, ha posto la sua guardia presidenziale sotto il comando di un'unità di elite guidata dal figlio: il colonnello Keinerugaba Muhooz. Una mossa che, secondo le accuse dell'opposizione, potrebbe servire a Museveni per facilitare la successione del figlio alla guida del paese.

«Quello che il presidente Museveni ha fatto, conferma le peggiori paure del popolo ugandese, facendo della presidenza un affare monarchico, consacrando il figlio alla sua successione» ha fatto sapere l'opposizione.
Il portavoce dell'esercito, Felix Kulaigye, ha dal canto suo replicato dichiarando che il provvedimento giunge nel quadro di un riordino generale delle forze armate.


Museveni, 66 anni, si trova al potere dal 24, e, dopo che ha eliminato dalla costituzione ogni limite al numero di mandati consecutivi, potrebbe candidarsi ancora una volta alle elezioni presidenziali, in programma nel febbraio 2011.
Il presidente ugandese ha partecipato alla destituzione, nel 1979, del dittatore Idi Amin, per poi avviare una battaglia contro il suo ex alleato, Milton Obote, e il suo sucessore, Tito Okello. Nel 1986 conquistò la capitale Kampala, diventando presidente.

Importante produttore di petrolio, il paese ha svolto una funzione centrale nell'instabilità che ha regnato nella regione dei grandi laghi negli ultimi due decenni. Dall'Uganda ha preso infatti il via la ribellione Tutsi che ha portato al potere in Ruanda, nel 1994, l'attuale presidente Paul Kagame.
L'unità speciale attualmente guidata dal figlio di Museveni ha partecipato anche agli scontri che hanno visto opporsi nel 2007 gli eserciti congolese e ugandese per il controllo della regione circostante il lago Alberto, condiviso con la vicina Repubblica Democratica del Congo. Kinshasa accusava Kampala di appropriarsi in modo indebito del petrolio congolese.

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution