• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
nigrizia Blog
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
7000
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
6470
Partiti per la tangente Partiti per la tangente
5547
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
venerdì 08 marzo 2019
AL-NUQTA - MARZO 2019

Un vescovo Finalmente a Torit

  • #Sud Sudan
  • #Chiesa e Missione
  • #Balatti
di Elena Balatti
Tweet

 

Nella foto la parrocchia cattolica di Nostra Signora del Santo Rosario a Torit (facebook)

 

Diocesi del Sud Sudan
Juba (2016): cattolici 760.000, 77,2% della popolazione.
Malakal (2016): 968.000, 19,7%.
Rumbek (2014): 157.600, 3,2%.
Tombura-Yambio (2014): 1.072.000, 64.3%.
Torit (2014): 1.085.000, 70%.
Wau (2014): 2.800.000, 70%.
Yei (2014): 410.200, 49,2%.


Il 3 gennaio, abbiamo saputo che il papa aveva nominato il vescovo per la diocesi di Torit, una delle sette del Sud Sudan. L’elezione a vescovo di don Stephen Ameyu è il primo passo per correggere la situazione anomala della Chiesa cattolica in questo paese dove era rimasto un solo vescovo pienamente in carica, quello della diocesi di Tombura-Yambio. Nelle rimanenti sedi operano, anche da dieci anni, vescovi emeriti o amministratori apostolici.

Avere un solo vescovo “effettivo” in Sud Sudan, paese dall’estensione territoriale doppia di quella italiana e milioni di fedeli cattolici, era una situazione insostenibile. Nel disastro della guerra civile, della conseguente crisi economica e del proliferare delle sette religiose, si è fatta sentire la mancanza di una forte guida nella Chiesa cattolica, confessione cristiana di maggioranza.

Il clero diocesano e missionario, i religiosi e le religiose, oltre ai catechisti responsabili del lavoro pastorale su gran parte del territorio, spesso non sanno a chi rivolgersi per direttive e appoggio. Chi può “fa da sé”, con conseguenti rischi, non ultimo quello legato alla ricerca di risorse finanziarie. È inoltre un dato di fatto che le centinaia di nuove “Chiese” sorte nelle maggiori città hanno abbondantemente assorbito membri fra i fedeli cattolici.

Ciò, beninteso, non significa attribuire solamente alla mancanza di vescovi i problemi che la Chiesa cattolica sta attraversando, ma il compito di insegnare, santificare e guidare il popolo di Dio, compito specifico dell’ordinario di una diocesi, ha comunque la sua importanza.

Com’è possibile che la gerarchia cattolica in Sud Sudan sia arrivata a una situazione tanto deficitaria? Il contesto certo non aiuta, e le aspre divisioni etniche e politiche della guerra civile (che si trascina da oltre 5 anni senza essere definitivamente risolta nonostante la firma di vari accordi di pace) hanno un’influenza negativa anche sui fedeli e sul clero. Nella scelta del vescovo l’appartenenza a un’etnia piuttosto che a un’altra ha un peso rilevante, mentre una prospettiva più universalista della comunità cristiana è ancora in via di maturazione.

Comunque, oltre ai fattori locali appena menzionati, ci si chiede per quali ragioni il processo duri così a lungo: dieci, otto anni senza risultato. Cosa c’è che non va? Forse Roma, che ha l’ultima parola sulla scelta di un candidato, è troppo lontana. Sentiamo di documentazione che viene compilata in loco, che quindi passa attraverso la nunziatura per arrivare finalmente in Vaticano; e tale ciclo in una consultazione può naturalmente ripetersi varie volte.

Nel frattempo i fedeli attendono. Il ruolo quasi esclusivo del clero nella scelta dell’ordinario può essere un altro elemento che non aiuta. A questo proposito ci sono però direttive recenti dell’attuale pontefice per un coinvolgimento maggiore di laici, uomini e donne, nella scelta del pastore.

Scrivo da non esperta nelle varie questioni legate all’elezione dei vescovi, ma nel mio servizio missionario ho risentito negativamente della lunga mancanza di un ordinario diocesano, il che mi ha condotta a questa riflessione. Importante, a mio parere, valutare sintomi di malessere e disfunzionalità, in vista di riformare tutto il processo o parti di esso.

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution