• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
nigrizia Notizie
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6555
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
5705
Partiti per la tangente Partiti per la tangente
4888
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
venerdì 05 ottobre 2018
Perugia-Assisi 2018

Una marcia nel segno del disarmo e dei migranti

  • #Società
  • #Un'altra difesa è possibile
  • #Campagna NO F-35
  • #Banche armate

Si chiede che parlamento voti per far aderire l’Italia al Trattato di messa al bando delle armi nucleari. E al governo di smetterla di vendere armi all’Arabia Saudita. Dito puntato sulle politiche migratorie e solidarietà a Mimmo Lucano.

di Alex Zanotelli
Tweet

 

Nel chiedere a tutti di partecipare alla Marcia della Pace Perugia-Assisi di domenica 7 ottobre, voglio ricordare alcune azioni che ritengo rilevanti, che ho raccomandato al comitato promotore e che dovrebbero caratterizzare l’appuntamento di quest’anno.

La prima azione è che venga inviata una delegazione della Marcia della Pace al parlamento italiano, chiedendo che deputati e senatori si decidano finalmente a far aderire l’Italia al Trattato di messa al bando delle armi nucleari, votato nel luglio 2017 all’Onu da 122 stati.

La seconda azione è che una delegazione della Marcia della Pace sia ricevuta dal governo italiano e in quella sede ponga una precisa domanda: come mai l’attuale governo (e anche quelli precedenti) continua a vendere armi all’Arabia Saudita che le usa per fare guerra allo Yemen? E come mai lo si continua a fare in barba alla legge 185 che vieta all’Italia di vendere armi a paesi che sono in guerra o dove i diritti umani sono calpestati?

In questa marcia avrà forte rilievo la questione delle politiche migratorie dell’attuale governo italiano, che a mio avviso si possono definire criminali. Perché causano morte, basti pensare alla politica contro le ong nel Mediterraneo e al decreto legge su sicurezza e immigrazione.

In questo contesto, non passerà certo sotto silenzio il recente arresto del sindaco di Riace, Mimmo Lucano, accusato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Lucano ha fatto di Riace il simbolo dell’accoglienza, coniugandola con la rinascita di un paese che andava spopolandosi.

Noi comboniani d’Italia, insieme con i Giovani impegno missionario (Gim), abbiamo deciso di portare in marcia uno striscione con scritto “Arrestateci tutti” e poco prima dell’arrivo a Santa Maria degli Angeli ci legheremo le mani per sottolineare la nostra vicinanza a Mimmo Lucano.

Partecipiamo dunque alla marcia sempre per costruire la pace, nello spirito di Aldo Capitini che la fondò, nel 1961.

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution