• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
vedi anche
nigrizia nigrizia: articoli dal mensile
nigrizia focus
Corrompiamoli a casa loro
Partiti per la tangente
di Luca Manes
Fiumi di denaro lasciano l’Africa e gonfiano i conti offshore dei leader africani, ma anche di amministratori di multinazionali. Pure italiane. La storia dei casi più eclatanti.
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
nigrizia blogger
Il sinodo per l’Amazzonia nel segno di Ezechiele Ramin martire della terra
di Redazione
Sei vivo Lele! Tra i tuoi indios e il tuo popolo. Anche tra noi che, ad altri orizzonti, vogliamo proteggere la nostra casa comune ferita al cuore. Dall’Amazzonia al bacino del Congo, gli ettari di foresta si restringono. Al ritmo di due campi da calcio al minuto. Madre Terra grida al saccheggio globale. I tuoi vescovi del Brasile ti hanno proposto protettore del sinodo per l’Amazzonia che si apre ai primi di ottobre con un programma ben definito:
VEDI POST INTERO
Tariffario migranti: multe per eccesso di umanità
di Gad Lerner
Quanto vale una vita umana, in termini monetari? L’ormai decennale tragedia connessa al flusso migratorio tra l’Africa e l’Europa – storicamente non mi risultano percentuali di mortalità in viaggio altrettanto elevate se si eccettua la grande deportazione a bordo delle navi negriere – consente ormai di cimentarsi in una macabra, imbarazzante contabilità. Tanto per cominciare, ricordo che l’operazione di salvataggio in mare dispiegata dalla
VEDI POST INTERO
Energia alternativa: la diffusione in Africa
di Gianni Silvestrini
L’Africa sta saltando intere fasi che avevano caratterizzato lo sviluppo dell’Occidente, grazie all’affermarsi di soluzioni più avanzate. Il caso più clamoroso è quello delle telecomunicazioni con una diffusione tale dei cellulari da bypassare la fase della rete telefonica fissa. Nel 2017 il 44% della popolazione dell’Africa subsahariana poteva, grazie ai telefonini, pagare la rata di impianti solari, vendere prodotti agricoli, ricevere
VEDI POST INTERO
Etiopia 1936-1941. La Chiesa fu complice. Chieda perdono
di Redazione
Negli anni bui del fascismo la Chiesa cattolica italiana si rese complice della conquista militare e del dominio coloniale dell’Etiopia (1936-1941). In generale, vescovi, clero, intellettuali e dirigenti cattolici applaudirono alla “missione civilizzatrice” che ispirò l’impresa coloniale. Mussolini inviò mezzo milione di soldati nel Corno d’Africa ad aggredire l’impero etiopico. Per reprimere la resistenza degli etiopici, le truppe italiane
VEDI POST INTERO
Rd Congo. Transizione democratica con il sostegno della Chiesa
di Redazione
Nella Repubblica democratica del Congo 13 milioni di persone rischiano di morire perché non hanno cibo. Ci dice l’Onu che è necessario 1 miliardo di dollari per fare fronte all’emergenza umanitaria nella nazione più ricca dell’Africa quanto a risorse del suolo e del sottosuolo. A destabilizzare ampie aree del paese, sono soprattutto i conflitti nel Kasai al sud e nelle province del Nord e Sud Kivu nell’est, dove più di 100 gruppi
VEDI POST INTERO
nigrizia news
Africa e salute / La denuncia dell’Oms
I farmaci killer
VEDI NOTIZIA INTERA
Uganda / Biodiversity offsetting
Turismo (in)sostenibile
VEDI NOTIZIA INTERA
Malawi / Elezioni 2019
Ancora si attende il cambiamento
VEDI NOTIZIA INTERA
VEDI TUTTE LE NOTIZIE DI NIGRIZIA: ARTICOLI DAL MENSILE

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution