• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
vedi altre >
nigrizia recensioni
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6742
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
6060
Partiti per la tangente Partiti per la tangente
5177
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
giovedì 01 agosto 2019
Paul Gilroy (Traduzione di Miguel Mellino e Laura Barberi)

The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza

  • #Politica
  • #Cultura

Metelmi, 2019, pp. 424, € 24,00

Tweet

 

The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza

Pubblicato nel 1993 e tradotto la prima volta il italiano nel 2003, viene ora riproposto e a ragione perché tratta di aspetti rimossi dal dibattito delle idee. Uno studio che mette in discussione le visioni moderne sulla nazionalità, sull’etnicità e sull’autenticità culturale, muovendo dall’Atlantico nero, concepito come la rotta degli schiavi tra l’Africa e le Americhe ma anche come il costituirsi di comunità di immigrati neri nella Gran Bretagna postcoloniale.

The black atlantic è uno spazio politico e culturale che, nei propositi dell’autore, dovrebbe consentire alle comunità afrocaraibiche, nere europee, africane e africano-americane di elaborare nuove forme di identità.

Uno spazio cosmopolita, ibrido e delocalizzato, spiega bene in una nota iniziale Miguel Mellino, e specifica: «L’essenza di questo Atlantico nero è costituita da una cultura nera diasporica, intesa come forma transnazionale di creatività culturale, irriducibili a qualsiasi tradizione nazionale o base etnica».

Gilroy, che insegna Sociologia e studi afro-americani alla Yale University, ritiene che la diaspora possa darsi una soggettività nera facendo leva sulla memoria della schiavitù, dell’esperienza coloniale e delle discriminazioni razziali, e recuperando quella che lo storico statunitense W.E.B. Dubois ha definito “doppia coscienza” dei neri, cioè il loro essere dentro e fuori le regole e i diritti della società moderna, dentro e fuori gli stati in cui venivano deportati.

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution