Chi siamo
Nigrizia: Il nome
Il termine Nigrizia deriva dal latino nigritia: paese dei neri (corrisponde al nome “Sudan”). Fino al secolo XIX indicava comunemente l’Africa a sud del Sahara:
«La Nigrizia o Paese dei Negri è molto esteso, e si divide in molti piccoli Stati o Regni, le cui Città principali sono Tombut, Genehoa, Madinga, e alcune altre. Questa parte è bagnata dal fiume Negro, il quale prima di cadere nell’Oceano, si divide in due Rami, laonde il più settentrionale si appella Senega». (Tratto da Geografia de’ fanciulli, 1729)
“Nigrizia” figura naturalmente sulle carte geografiche, come quella di Salmon-Albrizzi (Venezia, 1740-50). L’attestazione più antica a nostra conoscenza è quella del mappamondo (1457) di fra Mauro, monaco a Murano.
Il termine esiste in inglese, nella dizione “Nigritia”: «The former name of, and nearly co-extensive with, the region of the Soudan, whose Administrative Boundaries range from the Atlantic Ocean to the Red Sea, south of the Sahara Desert» (Webster’s Universal Unabridged Dictionary).
E in francese: «Après douze heures de marche, le Victoria se trouva sur les confins de la Nigritie. Les premiers habitants de cette terre, des Arabes Chouas, paissaient leurs troupeaux nomades» (Jules Verne, Cinq semaines en ballon, 1863).
Un’altra citazione, più antica, sempre in francese, al lemma “Nègre” di un dizionario «approvato» il 13 agosto 1730, edito a cura dei gesuiti: «Nom propre de peuple, habitant, originaire de la Nigritie. Aethiops, Niger, Nigra, Nigrita (…) L’Éthiopie ne s’étend pas autant que la Nigritie» (Dictionnaire universel françois et latin, Nancy).
Nigrizia: la rivista
Dal 1883 una pubblicazione ininterrotta, tra continuità e fedeltà al presente.
Nasce nel gennaio 1883 quando dagli Annali dell’Associazione del Buon Pastore – fascicoli bimestrali che dal 1872 riportavano principalmente testi di Daniele Comboni, ma poi sempre più anche di altri missionari – diventa La Nigrizia.
Le prime annate sono incentrate sulla rivoluzione mahdista in Sudan, primo campo d’azione di Comboni (primo vescovo di Khartoum) e dei comboniani. Ben presto appaiono i primi studi etnografici e, nel 1887, il primo articolo di un africano (don Daniele Sorur). Nel 1895 diventa mensile.
In tutta la prima metà del Novecento La Nigrizia continua ad accompagnare lo sviluppo delle missioni comboniane. Sono degni di nota, dal punto di vista scientifico, i contributi etnografici: come quelli dei padri Angelo Negri sugli acioli dell’Uganda; Stefano Santandrea sui gruppi del Bahr el-Ghazal (Sudan); Filiberto Giorgetti sugli azande (tra Sudan, Congo e Centrafrica); Arturo Nebel sui denka, Carlo Muratori sul Bahr el-Gebel (Sudan); Luigi M. Zadra su flora e fauna dell’Africa centrale.
Nel 1958 Enrico Bartolucci, allora direttore, e Raffaele Gagliardi decidono di uscire con una Nigrizia tutta nuova: da gennaio il periodico muta di veste per diventare un rotocalco. Soprattutto comincia a presentare l’Africa in tutta la sua realtà sociopolitica, economica, culturale e religiosa.
Dal 1965 al 1978 si avvicendano alla direzione due missionari che le danno una particolare impronta: Nazareno Contran e Renato “Kizito” Sesana. Contran renderà la rivista un mezzo sempre più qualificato per presentare l’Africa delle indipendenze. Sesana è l’uomo degli anni settanta: la scelta dei movimenti di liberazione nelle colonie portoghesi, la riflessione autocritica sullo stile di missione (con particolare attenzione a quanto si dibatteva in Francia), introduce i dossier ed ottiene il copyright per l’Italia di due settimanali africani Afrique Nouvelle di Dakar e La Semaine africaine di Brazzaville.
Nel 1978 Alessandro Zanotelli raccoglie con convinzione l’eredità di un secolo di storia di Nigrizia e mette in evidenza le connessioni e le responsabilità, anche italiane, nei confronti dell’Africa e del Sud del mondo. Tesse inoltre una rete di amicizie e nuove collaborazioni che immettono sangue fresco nella rivista. Fra i temi più dibattuti, l’apartheid del Sudafrica, la produzione e il commercio delle armi, la critica al modello di sviluppo occidentale, la (mala)cooperazione, la nonviolenza e, sul fronte specificamente ecclesiale, il diritto dell’Africa a un suo cammino (la richiesta di un Concilio africano, iniziata con Sesana, è una chiara indicazione in questo senso).
L’epurazione di “Alex”, cui succede Elio Boscaini, non comporta un cambiamento di linea della rivista. Negli anni novanta – segnati dalla direzione di Efrem Tresoldi – si accentua l’interesse per le problematiche economiche: la globalizzazione vista dal Sud del mondo e dall’Africa in particolare. Sul versante missionario, il dialogo interreligioso si rivela come una delle sfide più significative. Mentre sul fronte italiano si moltiplicano le occasioni di intervento: oltre alla cooperazione, il nuovo fenomeno dell’immigrazione e il lancio o la partecipazione a campagne di opinione e azione.
Il resto è attualità; al lettore giudicare.
Dove trovarla
Librerie e punti vendita equo solidali Nigrizia è distribuita per ora solo in alcune edicole del milanese. Il modo più facile e sicuro di riceverla è abbonarsi. È comunque possibile trovarla in libreria o in molte botteghe del commercio equo e solidale. E, naturalmente, presso le case dei missionari comboniani in Italia.
Libreria Feltrinelli
Piazza Ravegnana, 1 – 40126 Bologna
Tel. 051 266891
Libreria Edizioni Paoline
Via Altabella, 8 – 40126 Bologna
Tel. 051 221861
Coop. Ex-Aequo
Via Altabella, 7/b – 40126 Bologna
Tel. 051 233588
Libreria Feltrinelli
Via 4 Novembre, 7 – 48100 Ravenna
Tel. 0544 34535
Associazione Mag 6
Via Vincenzi 10/A – 42100 Reggio Emilia
Tel. 0522 430307
Libreria Pietro Ficcadori s.r.l.
Via Al Duomo 8/A – 43100 Parma
Tel. 0521 282445
Bottega del Mondo Terra di Babele
P.zza Cavalli 31 e 32 – 29100 Piacenza
Tel. 0523 305913
Libreria Edizioni Paoline
Piazza Matteotti, 31 – 16123 Genova
Bottega della Solidarietà
Via Manzoni, 54r -17100 Savona
Tel. 019 802178
Libreria Finisterre di Anna Tosi
Piazza Trugoli di S. Brigida, 25 – 16126 Genova
Tel. 010 2758588
Libreria Odradek di Ubik a.r.l.
Via dei Banchi Vecchi, 57 – 00186 Roma
Tel. 06 6833451
Libreria Edizione Paoline
Via della Conciliazione, 16/20 – 00193 Roma
Tel. 06 6864872
Libreria Paoline Multimedia Via del Mascherino, 94- 00193 Roma
Tel. 06 6872354
Libreria Edizioni Paoline Via Antonio Pio, 75 – 00145 Roma
Tel. 06 59603265
Cartolibreria TIBI
Piazza Giovanni XXIII, 1 – 21022 Azzate (VA)
Libreria San Paolo
Via Giorgio e Guido Paglia, 2/H – 24122 Bergamo
Tel. 035 248643
Ass. Il Ponte
Via Carcano, 23- 22063 Cantù (CO)
Tel. 031 710192
Libreria Edizioni Paoline
Via C. Battisti, 10 – 22100 Como
Tel. 031 266237
Ass. Mondo Allegre
Via IV Novembre, 25 – 20064 Gorgonzola (MI)
Tel. 02 095304216
Società San Paolo – Libreria
Piazza Duomo, 20 – 20122 Milano
Tel. 02 8056491
Libreria Edizioni Paoline
Via F. Albani 21 – 20149 Milano
Tel. 02 43851240
Ass. “Il Villaggio Globale”
Via Zucchi, 37 – 20052 Monza (MI)
Tel. 039 324060
Libreria Edizioni Paoline
Via Menocchio, 8 – 27100 Pavia
Tel. 0382 26074
Ass. Il Porto – Onlus
Via San Clemente, 15 – 24036 Ponte S. Pietro (BG)
Tel. 035 615335
Libreria Terzo Mondo
Corso Roma, 55/a – 24068 Seriate (BG)
Tel. 035 290250
Ass. Jangada
Via S. Martino del Carso, 3 – 25025 Manerbio (BS)
Ass. Bottega del Mondo
Piaggia della Torre, 35 – 39 – 62100 Macerata
Tel. 0733 261388
Passaparola – Coop. S.Paolo
Corso Dante, 33 – 12100 Cuneo
Tel. 0171 634819
Libreria Edizioni Paoline
Via Seminario, 9 – 13900 Biella
Tel. 015 21433
Libreria San Paolo – Logos
Via Monte Grappa, 34 – 28845 Domodossola (VB)
Tel. 0324 243405
Abacashì
Via Sforzesca, 22/a – 28100 Novara
Tel. 0321 463955
Coop. Nuovo Mondo
Via San Donato, 43 – 10144 Torino
Tel. 011 484605
Libreria Società S. Paolo
Via della Consolata, 1/bis – 10122 Torino
Tel. 011 4369582
La Stazione del Mondo
Via Torino, 197 – 10042 NIchelino (TO)
Tel. 011 6809169
Mondo Nuovo
Corso Vittorio Emanuele II, 113 – 10023 Chieri (YO)
Kartomania di Antonio Romano
Corso Alla Vittoria, 59 – 14100 Asti
Tel. 0141 557076
Sud-Sud Bottega del Mondo
Via A. Palmieri, 6 – 73100 Lecce
Tel. 0832 303335
Ass.”Un Solo Mondo”
Via Dante, 189 – 70122 Bari
Tel. 080 5233530
Libreria Società San Paolo
Piazza Luigi di Savoia, 11 – 70121 Bari
Tel. 080 5247584
Libreria Feltrinelli
Via Melo da Bari, 119 – 70122 Bari
Tel. 080 5207511
Libreria Paoline e Maiora di Fabbri Ilaria & c.
Piazza Duomo, 1 – 58100 Grosseto
Tel. 0564 412725
Equinozio – Ass. Nuova Solidarietà
Via Della Fratta, 34 – 55100 Lucca
Tel. 0583 954957
Ex Aequo
Via Adamello 9/C – 58100 Grosseto
Libreria Edizioni Paoline
P.zza Duomo, 32-33/R – 50122 Firenze
Ass. “Le Formiche” Soc.Coop.A.r.l.
Via Sassari, 4/A – 39100 Bolzano
Tel. 041 931037
La Rivisteria s.n.c. di Tassin Marco & c.
Via S. Vigilio, 23 – 38100 Trento
Coop. Samarcanda
Via Caffi, 113 – 32100 Belluno
Tel. 0437 950797
El Fontego
Via Ca’ Savorgnan, 32 – 30170 Mestre (VE)
Tel. 041 980476
Coop. Acli S. Gaetano
Via G. Verdi, 48/A – 30035 Mirano (VE)
Tel. 041 5700275
Il Colibrì – Tutti i colori del mondo
Via Roma, 26 – 35043 Monselice (PD)
Soc. cooperativa Il Filò BDES
Sestriere S. Marco, 5164 – 30124 Venezia
Tel. 041 5227545
Libreria Comboniana
Galleria Mazzini – 37121 Verona
Tel. 045 596856
Libreria Edizioni Paoline
Via Stella, 19 – 37121 Verona
Tel. 045 8000774
E-mail libreria.vr@paoline.it