Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Sudan

08 Settembre 2020

Le alluvioni aggravano la crisi umanitaria

Le forti piogge nella vasta regione hanno lasciato senza casa e senza mezzi di sostentamento centinaia di migliaia di persone. Il paese più colpito è il Sudan, dove è stato decretato lo stato d’emergenza

Bruna Sironi (da Nairobi, Kenya)
07 Settembre 2020

Sudan, verso la separazione tra Stato e religione

Un memorandum d’intesa tra governo transitorio e l’Splm-Nord di Abdel Aziz Adam al-Hilu sancisce un cessate il fuoco nelle aree dei Monti Nuba e del Blu Nile, in cambio dell’impegno per una laicizzazione dello Stato

Michela Trevisan
03 Settembre 2020

Un importante passo verso la pace

La firma della pace tra il governo transitorio sudanese e la maggior parte dei gruppi armati attivi nel paese è salutata come un grande successo diplomatico. Ma una completa pacificazione del paese dipenderà dalla capacità di raggiungere un accordo anche con i due movimenti ancora in armi, rimasti finora fuori dalle trattative

Bruna Sironi
22 Luglio 2020

Passi decisi verso il cambiamento

Con la modifica di leggi finora basate sulla shari’a, il paese ha iniziato un atteso percorso di laicizzazione e democratizzazione. A beneficiarne sono principalmente le donne, le protagoniste della rivoluzione

Bruna Sironi
17 Luglio 2020

Darfur a una svolta, tra proteste e tentativi di destabilizzazione

Si moltiplicano i sit-in nella vasta e tormentata regione sudanese. La popolazione chiede sicurezza e una nuova governance. E intanto le trattative di pace sono alla svolta finale

Bruna Sironi
15 Luglio 2020

La guerra degli eserciti stranieri

La presenza più discussa è quella delle famigerate Forze di supporto rapido, la milizia guidata dall’attuale vicepresidente del Consiglio supremo sudanese. Ma nel paese nordafricano i mercenari sono molti e di diverse provenienze

Bruna Sironi
23 Giugno 2020

Gerd: a un passo da una crisi regionale

Sale la tensione tra Etiopia, Egitto e Sudan che da anni cercano invano un accordo sulla gestione delle acque del Nilo Blu, fiume vitale per i tre paesi a monte del quale Addis Abeba ha realizzato un’imponente diga. Che minaccia di iniziare ad usare a partire da luglio

Bruna Sironi
18 Giugno 2020

Smantellare trent’anni di regime

Prosegue nella capitale il lavoro della commissione incaricata di sradicare l’apparato del deposto presidente e del suo partito. Un lavoro immane, che comincia però a dare i primi frutti

Bruna Sironi
29 Maggio 2020

Il Sudan attende la svolta

Il mese entrante sarà decisivo per il paese. La società civile e la popolazione aspettano la conclusione dell’inchiesta sui massacri, perpetrati dalle forze di sicurezza il 3 giugno 2019 a Khartoum, e passi avanti nelle trattative di pace. Dalla capitale il racconto del clima che si respira in questi giorni nel paese

Redazione
05 Maggio 2020

Emancipazione della donna in Sudan, un percorso ancora lungo

L’approvazione di un emendamento che criminalizza le mutilazioni genitali femminili è solo l’inizio del cammino, ancora lungo in Sudan, per l’uguaglianza delle donne. Serve un radicale cambiamento culturale e legislativo che sovverta provvedimenti del regime islamista, tuttora in vigore, che ancora relegano la donna a un ruolo subalterno.

Bruna Sironi
05 Maggio 2020

Locuste, la lotta della Fao contro gli sciami

L’insolita infestazione di locuste che sta colpendo l’Africa orientale rischia di provocare effetti devastanti sulla sicurezza alimentare di decine di milioni di persone. Il vice direttore della divisione Emergenza e Resilienza della Fao racconta quali sono le cause e gli interventi di sostegno ai paesi colpiti

Daniele Donati (vice direttore Fao Emergency and Resilience Division)
30 Aprile 2020

Sudan, rivoluzione ancora in corso

A un anno dalla caduta del trentennale regime islamista, il paese è ancora invischiato in una grave crisi economica. Il complicato processo di transizione democratica è minacciato dalla pressione di frange, sempre più organizzate, legate al dissolto partito del deposto presidente. Ma grandi passi avanti sono già stati fatti

Bruna Sironi
21 Aprile 2020

Pene capitali: i primati di Egitto e Somalia

In Africa è il regime di al-Sisi il più spietato. Nell’area subsahariana è aumentato a 25 il numero delle esecuzioni. Spicca la grave situazione in Sud Sudan, dove tra il 2018 e il 2019 sono salite a 11 le condanne a morte eseguite

Rocco Bellantone
17 Aprile 2020

Abyei e il processo democratico in Sudan

Nella regione petrolifera contesa tra Sudan e Sud Sudan, tornano a riaccendersi le tensioni etnico-politiche con una serie di sanguinosi scontri tra dinka Ngok e missiriya. Il nodo, annoso, tutt’ora irrisolto, resta quello dello status amministrativo e della conseguente gestione delle ricchezze del sottosuolo.

Bruna Sironi
1
...
7 8 9 10 11 12