Tutti gli articoli / PLUS

PLUS
25 Febbraio 2022
Algeria e il rimpianto per la chiusura del gasdotto Meg
Oggi che il prezzo del gas è alle stelle e che l’Europa ne ha un estremo bisogno, nel paese nordafricano c’è chi si pente di aver chiuso l’infrastruttura che collegava i giacimenti algerini al Vecchio continente attraverso il regno marocchino. Una scelta fatta per punire il vicino nemico. Il rischio ora è che i grandi investitori stranieri puntino sulla vicina Libia

PLUS
18 Febbraio 2022
Etiopia, i conti col passato: la strage di Addis Abeba del 1937
Sono passati 85 anni ma gli eccidi compiuti dagli invasori italiani - quello di Addis Abeba e quello successivo di Debre Libanòs, ai danni di centinaia di monaci cristiano-copti -, sembrano non avere lasciato traccia nella memoria comune italiana, come del resto tutto il nostro passato coloniale. In Etiopia, invece, il 19 febbraio rappresenta il momento del ricordo di una tragedia collettiva

PLUS
18 Febbraio 2022
Rwanda, archiviato l’attentato che innescò il genocidio
La Corte di cassazione ha messo il punto finale, il 15 febbraio, all’inchiesta del giudice Jean-Louis Bruguière sull’attentato che, il 6 aprile 1994, aveva abbattuto nei cieli di Kigali, in fase di atterraggio, il Falcon su cui viaggiava il presidente del Rwanda Juvénal Habyarimana. Altro passo di avvicinamento tra Macron e Kagame

PLUS
17 Febbraio 2022
Africa: in aumento la violenza jihadista contro i civili
Il nuovo record raggiunto nel 2021 con un incremento del 70% degli attacchi nella regione del Sahel occidentale, nonostante la corposa presenza militare straniera dispiegata

PLUS
17 Febbraio 2022
Sudan: in Darfur accordi di pace disattesi
Gruppi armati darfuriani firmatari degli accordi di Juba addestrati da contractor sudafricani all’insaputa delle autorità e presenti come mercenari in Libia. Nella regione sudanese le milizie restano in piena attività, tra traffici illeciti e violenze sui civili

PLUS
11 Febbraio 2022
Armi all’Uganda: il governo nega. Ma quegli elicotteri…
La viceministra Sereni, in risposta a un’interrogazione di Boldrini e Quartapelle, ha affermato che le autorità ugandesi non dispongono di munizioni e armi di fabbricazione italiana. Leonardo, ex Finmeccanica, ha comunque ceduto alla polizia elicotteri “civili” utilizzati poi nella repressione delle manifestazioni

PLUS
09 Febbraio 2022
Donne e potere in Africa. Il caso della Tanzania
La Tanzania è finora l’unico paese del continente in cui due donne ricoprono le più alte cariche istituzionali. Ma per le donne in Africa, a fronte di importanti conquiste in politica, non corrispondono altrettanti passi avanti verso uguaglianza di genere e diritti

PLUS
08 Febbraio 2022
Uganda: l’ambasciatore italiano e quel rapporto speciale con il figlio di Museveni
L’oppositore Bobi Wine aveva denunciato una frequentazione ambigua dell’ambasciatore Mazzanti con Muhoozi Kainerugaba che guida le famigerate truppe speciali, responsabili della repressione nel paese. Il diplomatico nega. Ma dai social spuntano foto e commenti...

PLUS
08 Febbraio 2022
Burkina Faso, il ritorno dei militari
La scarsa sintonia tra l’élite al potere e la gente comune – specie sul contrasto al jihadismo – ha consentito al tenente colonnello Paul-Henri Sandaogo Damiba di scalzare il presidente Kaboré. Ma c’entrano anche la povertà diffusa e la frustrazione di settori dell’esercito

PLUS
08 Gennaio 2022
Italia, amnesie da colonizzatori
Nella repubblica democratica resistenziale c’è stata una totale assenza di consapevolezza di che cosa abbia rappresentato il fenomeno coloniale. Sono stati alimentati i falsi miti. Le responsabilità di Dc e Pci. L’analisi puntuale dell’autore di "Noi però gli abbiamo fatto le strade"

PLUS
31 Dicembre 2021
Desmond Tutu, l’Arcivescovo del popolo
Simbolo della resistenza nonviolenta all’apartheid e della costruzione di una nazione nuova, Tutu (1931-2021, Nobel per la Pace 1984) ha percorso i sentieri del dialogo e del perdono. Fino in fondo sentinella dei valori umani

PLUS
30 Dicembre 2021
Camerun: la giustizia di Paul Biya
Non si placa la morsa repressiva del regime

PLUS
29 Dicembre 2021
L’Africa casca nella Rete
È la nuova frontiera dei colossi del web. Google e Facebook investono miliardi di dollari nelle infrastrutture per cablare il continente. 700 milioni di africani subsahariani non hanno mai utilizzato internet

PLUS
28 Dicembre 2021