Tutti gli articoli / PLUS

PLUS
20 Maggio 2022
Pauline Jaricot beata
Nell'Ottocento la donna fu l’inventrice di un antesignano metodo di fundraising che dalla Francia si estese rapidamente in tutta Europa. Un’istituzione alla quale si rivolse anche san Daniele Comboni, alla ricerca di fondi per il suo “Piano per la rigenerazione dell’Africa”

PLUS
16 Maggio 2022
Mali, le campagne diffamatorie dei russi contro i francesi
Filmati dimostrano come il gruppo Wagner abbia orchestrato operazioni per screditare l’impegno della missione antiterrorismo francese in Africa. Di fronte alla violenza russa, i cittadini maliani sono sempre più inclini a cercare sicurezza nei movimenti jihadisti

PLUS
16 Maggio 2022
Africa ostaggio degli interessi russi
Nonostante gli oligarchi di Putin vedano il loro business in difficoltà, la guerra sta facendo emergere la profondità dell’influenza di Mosca in Africa. E per schivare gli effetti diretti e collaterali di questa crisi, il continente ha un’unica scelta: provare a ragionare e agire in modo unito. L'articolo è stato pubblicato sul numero di maggio della rivista Nigrizia

PLUS
12 Maggio 2022
Sud Sudan ostaggio delle élite etniche e militari
L’accordo di pace firmato da Salva Kiir e Riek Machar nel 2018, dopo cinque anni di guerra civile, è tuttora lontano dall’essere implementato in modo soddisfacente. Ancora impervia è la strada della giovane nazione verso la pace, lo sviluppo e l’unità nazionale

PLUS
11 Maggio 2022
Conflitti tra contadini e allevatori: i casi di Sud Sudan e Kenya
Gli scontri, sempre più frequenti con l’aggravarsi della crisi climatica, non raramente sono fomentati da interessi politici locali, nazionali e talvolta regionali. E resi più sanguinosi dalla larga diffusione di armi leggere. Le soluzioni sono a portata di mano, ma manca volontà politica

PLUS
09 Maggio 2022
La Nigeria prepara la successione a Buhari
La corsa alla presidenza si preannuncia agguerrita, anche all’interno dei principali partiti che hanno tempo fino al 3 giugno per presentare i propri candidati. Finora si sono fatti avanti in 35, dei quali soltanto 6 sono donne

PLUS
06 Maggio 2022
Cabo Delgado: segna il passo l’estrazione di gas
La Total, capocordata di un investimento da 20 miliardi di euro, ha bloccato le attività da più di un anno. Un progetto che coinvolge l’italiana Eni dovrebbe entrare in produzione entro quest’anno. Altre società petrolifere stanno alla finestra, in attesa che si ricomponga un conflitto che dura da oltre quattro anni

PLUS
06 Maggio 2022
Le tappe della penetrazione jihadista nel Sahel
Un’approfondita analisi ripercorre le fasi dell’espansione jihadista dal Nordafrica ai paesi del Sahel negli ultimi tre decenni. Una propagazione avvenuta attraverso precise strategie di radicamento e consolidamento, adattate, di volta in volta, ai diversi territori

PLUS
05 Maggio 2022
Sudafrica: Zuma inchiodato dal rapporto Zondo
Il corposo rapporto dimostra come l’ex presidente abbia agito per assicurare alla potente famiglia di imprenditori Gupta il controllo dell’azienda energetica statale Eskom. L’ultima parte dell'inchiesta dovrebbe essere consegnata al presidente Ramaphosa entro il 15 giugno

PLUS
05 Maggio 2022
Sud Sudan: non c’è pace per Abyei
Si sono riaccese le violenze tra missiriya e denka ngok nella contesa regione petrolifera tra Sudan e Sud Sudan. Diventa urgente risolvere un conflitto che serpeggia da decenni. La missione di pace delle Nazioni unite nella regione ha indetto una serie di incontri a Kampala

PLUS
29 Aprile 2022
Banche sdraiate sugli interessi armati
Gli istituti bancari al servizio del comparto militare-industriale hanno continuato ad abbuffarsi nel 2021 con la torta miliardaria del business armato (+87%). Al 1° posto ancora Unicredit. E i nostri conti correnti? L’articolo sulle “banche armate” in uscita nel numero di maggio di Nigrizia

PLUS
25 Aprile 2022
Sotto il segno di Chimamanda
La romanziera di etnia ibo guida la folta pattuglia di scrittori nigeriani, tra cui Chris Abani e Teju Cole, mentre Zoë Wicomb è uno nei maggiori talenti prodotti dalla solida tradizione letteraria sudafricana. Raccontano il loro tempo. Che è anche il nostro

PLUS
23 Aprile 2022
Fincantieri, il “conflitto” di Graziano
Il generale, ex capo di stato maggiore della difesa, è stato chiamato al vertice del colosso navalmeccanico. Nessuno si scandalizza più per queste sliding doors: il passaggio, ben retribuito, dalle poltrone militari a quelle dei consigli di amministrazione delle aziende della difesa. Nello scorsa legislatura è stata affossata la proposta di legge che lo regolamentava

PLUS
21 Aprile 2022