Tutti gli articoli / Podcast

05 Giugno 2020
George Floyd: perché è accaduto
In podcast la riflessione sulla società americana di Gian Paolo Pezzi, missionario comboniano che da 10 anni vive e lavora a New York

03 Giugno 2020
Sud Sudan, il virus fa paura
Il paese, alle prese con una lenta e complicata ripresa dopo cinque anni di guerra civile, fatica a contenere la pandemia del virus che ha colpito soprattutto la capitale, Juba, e contagiato molti esponenti politici. Nigrizia ha cercato di fare il punto della situazione, anche attraverso le testimonianze di missionari e cooperanti sul posto

29 Maggio 2020
Il Sudan attende la svolta
Il mese entrante sarà decisivo per il paese. La società civile e la popolazione aspettano la conclusione dell’inchiesta sui massacri, perpetrati dalle forze di sicurezza il 3 giugno 2019 a Khartoum, e passi avanti nelle trattative di pace. Dalla capitale il racconto del clima che si respira in questi giorni nel paese

28 Maggio 2020
Rd Congo, il Rwanda stringe la morsa su Bunia
La città capoluogo della provincia dell’Ituri è attorniata da gruppi ribelli agli ordini di Kigali (con il beneplacito di Joseph Kabila). E le forze armate congolesi di stanza nell’area sono infiltrate da soldati rwandesi. Se gli eventi precipitano, ci sono rischi anche per il governo di Tshisekedi. Che per ora tace. In audio la denuncia da Butembo

25 Maggio 2020
Dialogo tra religioni, arma contro il terrorismo in Kenya
Nonostante l’attivismo del gruppo jihadista, la situazione della sicurezza nel paese sta lentamente migliorando, anche lungo il confine somalo dove gli attentati sono comunque ancora all’ordine del giorno. Fondamentale il lavoro sul dialogo inter-religioso e il dinamismo della società civile

23 Maggio 2020
Uniti nella sete di Allah
Al termine del mese sacro dell'islam Nigrizia augura ai fratelli e sorelle musulmani "Id al-fitr Mubarak" con la testimonianza di un missionario comboniano in Egitto. Evidenti il comune anelito alla relazione con Dio ma anche la stessa fatica di celebrare le feste più importanti sottotono

22 Maggio 2020
Quando vite si intrecciano per cambiare la storia
In occasione della 54esima Giornata mondiale delle comunicazione da Bangui, capitale della martoriata Repubblica Centrafricana, la storia di riscatto di due giovani, emblema della voglia di rinascita di un’intera nazione

19 Maggio 2020
Amazzonia in agonia, serve un’immediata azione comune
In un disperato appello il comitato direttivo della Rete ecclesiale panamazzonica (Repam) chiede un’azione urgente e unitaria per evitare un’immensa tragedia umanitaria e ambientale in Amazzonia. Un grido d'aiuto al quale Nigrizia si associa e che rilancia

14 Maggio 2020
L'altro è parte di me
L'Alto Comitato per la Fratellanza Universale lancia un iniziativa storica. Nigrizia vuole presentarla con la voce di Paola Pizzo della Comunità Sant'Egidio e vuole viverla nello spirito di Paolo Dall'Oglio, rapito in Siria nel 2013. Gianni Piccinelli, suo amico fraterno, ce lo ricorda in modo esemplare.

11 Maggio 2020
Somalia, la faticosa rinascita
Le elezioni presidenziali ancora in forse, il controllo territoriale degli al-Shabaab, le relazioni con paesi vicini e lontani, e infine la prigionia e la liberazione della cooperante italiana Silvia Romano. Ti tutto questo abbiamo parlato con un autorevole conoscitore della regione: il vescovo di Gibuti e amministratore apostolico di Mogadiscio, Giorgio Bertin

09 Maggio 2020
Vince la speranza
Rapita in Kenya il 20 novembre 2018 la giovane volontaria è stata al centro di una fitta trama di scambi con in primo piano l'azione del movimento terroristico somalo al-Shabaab. In video e audio gli interventi di p. Giulio Albanese e Pippo Civati.

08 Maggio 2020
Razzie di bestiame: da pratica tradizionale a crimine transnazionale
Il furto di bestiame è una pratica tradizionale per numerosi gruppi di pastori della regione ma negli ultimi decenni si è trasformato in un affare sempre più redditizio e violento, cavalcato da gruppi criminali e politici senza scrupoli

01 Maggio 2020
Libia, l’isolamento del generale Haftar
Molti dei suoi alleati internazionali si stanno defilando e anche la sua base libica mostra segnali di insofferenza verso l’uomo forte della Cirenaica. Il crollo del prezzo del petrolio sta poi influendo pesantemente sullo spegnimento del conflitto. L’intervento audio del professor Antonio Morone ne spiega in profondità le ragioni

30 Aprile 2020