Tutti gli articoli / PLUS

PLUS
19 Aprile 2022
Sorpresa: nel 2021 meno armi italiane all’Africa
Il calo dell’Egitto e dell’Algeria ha portato a un crollo vertiginoso delle vendite nel continente: poco meno di 73 milioni di euro. Mai così basso dal 2008. Ma è un puro caso. La Nigeria ha già acquistato aerei da Leonardo per 1,2 miliardi di euro

PLUS
15 Aprile 2022
Le guardie di Frontex a “casa loro”
L’accordo, non ancora concluso, prevede di dispiegare uomini e attrezzature di sorveglianza lungo i confini del paese. L’obiettivo è intervenire direttamente sugli itinerari percorsi dai migranti. Sarebbe una prima assoluta sul territorio sovrano di uno stato africano

PLUS
12 Aprile 2022
Predatori cinesi nelle acque del Ghana
Circa il 90% della flotta di reti a strascico industriale del Ghana è proprietà di società cinesi che utilizzano aziende locali "di facciata" per eludere la legge. Un’attività che sta distruggendo la fauna marina e con questa la vita delle popolazioni locali

PLUS
11 Aprile 2022
Calcio, tesori d'Africa
Sono giovanissimi e talentuosi, cresciuti in Ghana, Costa d'Avorio, Camerun, Etiopia, Egitto e Algeria. Sei giocatori pronti al grande salto dal calcio africano a quello europeo

PLUS
08 Aprile 2022
Burkina Faso: giustizia è resa a Thomas Sankara
Dopo 25 anni di battaglia giudiziaria, il verdetto del processo sull’assassinio, il 15 ottobre 1987, del padre della rivoluzione burkinabè. Rivisitiamo quegli anni

PLUS
01 Aprile 2022
Armi iraniane dallo Yemen alla Somalia
Fucili e munizioni forniti dall’Iran ai ribelli houthi yemeniti finiscono nel paese del Corno d’Africa, in mano ai gruppi jihadisti. Un commercio che ha potenzialmente gravi implicazioni per la sicurezza di tutta la regione

PLUS
01 Aprile 2022
Centrafrica, Touadéra alla prova dei fatti
Quello che si concluso il 27 marzo è il dodicesimo tentativo di dare un minimo di stabilità al paese. Il dialogo, privo delle voci delle maggiori forze di opposizione e dei gruppi armati, ha sortito la bellezza di 600 raccomandazioni. Che ora si tratta di attuare

PLUS
30 Marzo 2022
L’invasione dell’Ucraina, un allarme per l’Africa
Mosca sta estendendo la sua influenza nel continente attraverso la cooptazione delle élite politiche, l’uso di mercenari, l’organizzazione di campagne di disinformazione, interferenze nelle elezioni, scambio di armi con risorse naturali strategiche. Tutte modalità che hanno aumentato l’instabilità, indebolendo la sovranità dei paesi africani e dei loro cittadini

PLUS
25 Marzo 2022
Le guerre africane
Non per fare insensate classifiche. Solo per ricordare come nel continente, nel 2021, sono state oltre 46 mila le vittime di conflitti di varia natura e decine di milioni i profughi. Dodici i paesi con più di mille morti. Il primo è la Nigeria, seguita da Etiopia e Rd Congo. Il Sahel l’epicentro del terrorismo mondiale. Le possibili nuove guerre

PLUS
23 Marzo 2022
Tanzania: Samia Suluhu Hassan, bilancio positivo di un anno di presidenza
Divenuta capo dello stato il 19 marzo 2021, in seguito alla morte improvvisa del presidente John Magufuli, ha saputo imprimere una svolta decisa alla politica interna ed estera, prendendo progressivamente le distanze dal modello autocratico di gestione del potere suo predecessore. Ora punta ad essere eletta dal popolo con il voto del 2025

PLUS
22 Marzo 2022
L’Unione africana riflette sull’ondata di golpe militari nel continente
Ad Accra si è discusso sulle sfide poste dai recenti colpi di stato, sui fattori scatenanti e su come rafforzare i quadri normativi panafricania tutela della democrazia. Prossimo appuntamento a maggio in Guinea Equatoriale

PLUS
22 Marzo 2022
Guerra di liberazione: le ferite restano aperte
Ripercorriamo le vicende che hanno portato all’indipendenza algerina e chiuso un lungo conflitto. Oggi rimangono le tensioni diplomatiche tra Parigi e Algeri. E in Francia, dove c’è una consistente comunità di origine algerina, non mancano le polemiche anche in vista delle presidenziali

PLUS
17 Marzo 2022
Guerini, una macchina da guerra
Il conflitto in Ucraina fa il “miracolo” (si fa per dire) di accelerare i tempi e di mettere tutti (o quasi) i deputati d’accordo per portare le spese militari al 2% del Pil. Ma già con il Conte 2 e con le due leggi di bilancio Draghi le spese erano aumentate. È il ministro della difesa il garante della Nato, osannato da militari e industrie di settore. Perfino i fondi etici hanno fiutato l'affare...

PLUS
14 Marzo 2022