Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Chiesa e Missione

16 Dicembre 2020

Hélder Câmara. “Il clamore dei poveri è la voce di Dio”

Ave, 2020, pp. 236, € 14,00

16 Dicembre 2020

Carlo Maria Martini. Fratelli e sorelle. Ebrei, cristiani, musulmani

Bompiani, 2020, pp. 1044, € 25,00

10 Dicembre 2020

Henri Teissier, pioniere del dialogo interreligioso

Il suo corpo dal 9 dicembre riposa nella basilica Notre Dame d’Afrique, ad Algeri, nella terra nella quale professò un cristianesimo ‘vivente’, amico del popolo islamico che usciva con sofferenza dalla lotta per l’indipendenza del paese

Giuseppe Scattolin
03 Dicembre 2020

“Guerra insensata. La pagano i poveri”

Il missionario Edegard da Silva racconta come anche le attività della Chiesa subiscono gli assalti dei gruppi jihadisti. Un conflitto che dura da tre anni e che ha causato più di 500mila profughi. E le forze di sicurezza stanno a guardare

Massimo Ramundo
02 Dicembre 2020

“Faure Gnassingbé si faccia da parte”

Il voto truccato dello scorso febbraio è sempre al centro delle manifestazioni e delle prese di posizione della società civile e dei partiti di opposizione. Il regime reagisce con arresti illegali. Il vescovo emerito Kpodzro continua a sostenere il cambiamento

Filippo Ivardi Ganapini
01 Dicembre 2020

L’imam artigiano di pace

L'imam Omar Kobine Layama è morto la notte del 28 novembre a Bangui dopo un malore improvviso. Aveva 62 anni. Il paese perde un instancabile costruttore di pace a poche settimane da delicate elezioni generali

Crescent Beninga (portavoce del Gruppo di lavoro della società civile sulla crisi centrafricana)
23 Novembre 2020

Un burbero dal grande cuore

Anche in Uganda sono morti di Covid-19 alcuni missionari comboniani. Ne vogliamo ricordare uno in particolare, il trentino fratel Elio Croce, scomparso l'11 novembre a 74 anni. Nel paese dal 1970, era rimasto anche quando imperversava l’epidemia di ebola. Sempre dalla parte dei più deboli

Maurizio Balducci
14 Novembre 2020

Musiche di pace

Intervista a padre Arsène Nguinzassenge della diocesi di Alindao, nella prefettura di Basse-Kotto, nel sud del paese, ricordando il massacro avvenuto presso la cattedrale il 15 novembre 2018

Federica Farolfi
05 Novembre 2020

A Kinshasa si discute, nel Kivu si muore

Mentre il presidente Tshisekedi ha avviato una serie di consultazioni a largo raggio per tentare di scrollarsi di dosso la tutela di Kabila, nel nordest si susseguono i raid di gruppi armati. La testimonianza del comboniano Gaspare Di Vincenzo

Raffaello Zordan
30 Ottobre 2020

Aprire le frontiere della fratellanza universale e dell’informazione

L'editoriale di novembre 2020

16 Ottobre 2020

Chi teme un gesuita in cammino?

Voleva fare un gesto simbolico – una marcia solitaria tra Douala e Yaoundé – per attrarre l’attenzione sulla condizione delle regioni anglofone del paese e per sottolineare la necessità di una riconciliazione nazionale. Glielo hanno impedito, ma il messaggio è arrivato

Raffaello Zordan
09 Ottobre 2020

La frusta del vescovo

Monsignor Muyengo Mulombe, vescovo di Uvira nel Sud Kivu, smaschera l’operazione di creare un territorio comunale specifico per i banyamulenge, congolesi di origine rwandese e di etnia tutsi. «Non è così che si arriva alla pace, semmai si smembra una regione». Il presidente Tshisekedi dichiara di aver bloccato tutto

Raffaello Zordan
08 Ottobre 2020

Ci abbiamo sempre creduto

Il rilascio del religioso - assieme a un'altro italiano, Nicola Chiacchio - è accolto con gioia immensa. Come testimoniano anche padre Antonio Porcilato, suo superiore generale, e Daniele Marchesi, marito della sorella.

Filippo Ivardi Ganapini
28 Settembre 2020

Nasce il Cantiere casa comune. Ciascuno porti un mattone

L'editoriale di ottobre 2020

1
...
10 11 12 13 14 15 16 17