Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Chiesa e Missione

17 Settembre 2020

Tieni duro Gigi!

Nigrizia non dimentica chi lotta sul campo rischiando la pelle. Padre Gigi Macalli è soltanto uno dei tantissimi missionari rapiti in terra d'Africa. Simbolo di chi resta fedele al popolo anche dentro contesti pesantissimi. Per l'occasione ascoltiamo le testimonianze di p. Mauro Armanino, suo compagno di missione a Niamey, e di p. Antonio Porcellato, superiore generale dello Sma

09 Settembre 2020

“Un voto credibile richiede l’impegno di tutti”

Con una lettera pastorale diffusa in vista delle elezioni generali di dicembre, la conferenza episcopale centrafricana traccia il quadro di un paese smembrato da otto anni di conflitti e corruzione. In podcast il racconto del vescovo di Bangassou, Juan Jose Aguirre Muños

Federica Farolfi
02 Settembre 2020

Il papa: si cancellino i debiti dei paesi poveri

Nel 2019, almeno 15 paesi africani, per lo più subsahariani, hanno speso più soldi per pagare gli interessi ai creditori esteri di quanti ne abbiano speso per medici e ospedali in patria.

Gianni Ballarini
20 Agosto 2020

Nessuno tocchi quel vescovo!

Nigrizia esprime il suo sostegno a Luis Fernando Lisboa, minacciato dal governo mozambicano per aver ripetutamente denunciato quanto sta accadendo alla popolazione nella provincia di Cabo Delgado, ricca di petrolio e gas naturale, al centro di un’offensiva jihadista

17 Agosto 2020

Vescovo al ritmo della gente

Il missionario comboniano traccia le linee fondamentali della sua nuova missione: la costruzione dell'armonia tra diversi, l'intuire i passi positivi, e non solo quelli problematici, di una società in trasformazione, l'ascolto profondo della gente

Filippo Ivardi Ganapini
11 Agosto 2020

Il vescovo senza insegne

Nigrizia fa memoria, con cuore grato, del vescovo dei poveri dom Pedro Casaldaliga morto sabato scorso all'età di 92 anni e nostro apprezzatissimo collaboratore attraverso la rubrica "Parole del Sud" dal 1998 al 1999. Vogliamo ricordarlo attraverso le parole di alcuni testimoni che lo hanno conosciuto in profondità: Saverio Paolillo, Sandro Gallazzi, Felice Tenero e Soave Buscemi

Massimo Ramundo e Filippo Ivardi Ganapini
05 Agosto 2020

«Basta complicità, bisogna reagire»

Dopo le uccisioni delle scorse settimane, monsignor Sébastien-Joseph Muyengo Mulombe si rivolge alle comunità locali ma chiama in causa soprattutto il ruolo della missione Onu, delle forze armate e degli “sponsor” rwandesi, ugandesi e burundesi. E parla di infiltrazioni di elementi stranieri nell’esercito. Al presidente Tshisekedi chiede il coraggio di fondare uno stato di diritto

Redazione
04 Agosto 2020

Stiamo con i vescovi e con il popolo di Dio

Una lettera di pieno sostegno all’iniziativa profetica di una buona parte dei vescovi brasiliani che ha stilato un documento intitolato Lettera al Popolo di Dio. I sacerdoti ribadiscono l’impegno per la difesa senza compromessi della vita umana e della Madre Terra e invitano tutti i cristiani, le Chiese e le comunità a rinnovare, insieme a i vescovi, l’opzione per il Vangelo. Ecco il testo

03 Agosto 2020

La fede si rinnova

È iniziata il 31 luglio e si articola in quattro giorni di celebrazioni. Vediamo qual è il significato della più grande festa religiosa dell’islam

Giuseppe Scattolin, Il Cairo
31 Luglio 2020

Liberiamo il popolo del Togo

Nell’Africa occidentale, il popolo del Togo si batte per uscire dalla morsa della famiglia Gnassingbé che spadroneggia da oltre 50 anni. Una dittatura che ha disseminato povertà, paura, rassegnazione, corruzione, perdita della dignità, esilio. Una lettera-manifesto dei missionari comboniani togolesi che operano in Brasile denuncia questo stato di cose

29 Luglio 2020

Nel nome di Paolo

Gianni Piccinelli, amico e compagno di cammino, traccia una memoria di padre Paolo partendo dal numero sette, simbolo di perdono nel Vangelo. Oggi di Paolo manca la profezia, la capacità di guardare lontano e di sognare una Siria libera dove é possibile vivere la fratellanza universale.

Pedro Pablo Hernandez, Massimo Ramundo, Filippo Ivardi Ganapini
27 Luglio 2020

Bolsonaro ha fallito, cambiamo rotta

Netta presa di posizione di una buona metà dei presuli del Brasile, che chiedono alla società civile e ai movimenti sociali di aprire un dialogo nazionale nel segno dell’unità e della pluralità di voci. «Svegliamoci dal sonno che ci immobilizza e ci rende semplici spettatori della realtà di migliaia di morti e della violenza che ci affligge»

Redazione
24 Luglio 2020

Passione straripante

In memoria dei 35 anni dal martirio di padre Ezechiele Ramin, Nigrizia scrive all’amico e fratello “Lele”. Per lasciarsi contagiare dal suo coraggio, nel solco della stessa missione. A raccontare le sue ultime ore di vita è suor Antonietta Papa, superiora generale delle Figlie di Maria Missionarie

Filippo Ivardi Ganapini e Massimo Ramundo
09 Luglio 2020

“I respingimenti sono come fatti a Dio”

«La Libia è lager e inferno». Papa Bergoglio vede porti europei aperti alle navi per caricare armi e materiale bellico, chiudersi poi davanti ai migranti in fuga. «L’ira di Dio si scatenerà sui responsabili di quei paesi che parlano di pace e vendono le armi per fare queste guerre. Questa ipocrisia è un peccato».

Elio Boscaini
1
...
11 12 13 14 15 16 17