Tutti gli articoli / Ambiente

08 Settembre 2020
Le alluvioni aggravano la crisi umanitaria
Le forti piogge nella vasta regione hanno lasciato senza casa e senza mezzi di sostentamento centinaia di migliaia di persone. Il paese più colpito è il Sudan, dove è stato decretato lo stato d’emergenza

21 Agosto 2020
Sotto scacco il parco nazionale di Nairobi
L’incontrollata espansione edilizia della capitale minaccia uno dei principali parchi naturalistici del paese. Il conflitto tra uomini e animali aumenta, e le soluzioni al problema rischiano di rivelarsi peggiori del problema stesso

23 Luglio 2020
Amazzonizziamoci!
Salvare l'Amazzonia e le sue popolazioni è oggi un imperativo che riguarda l'intero pianeta. La prima assemblea mondiale per l’Amazzonia si è conclusa con una dichiarazione e con l'individuazione di azioni concrete. Affidate a tutti noi

03 Luglio 2020
Nasce la conferenza ecclesiale panamazzonica
Il cardinale e arcivescovo di Huancayo in Perù, Pedro Ricardo Barreto Jimeno, e il Segretario esecutivo della REPAM (Rete ecclesiale panamazzonica) presentano uno dei primi frutti del Sinodo panamazzonico. Una prospettiva di speranza per i popoli indigeni che, colpiti in modo terribile dall'industria estrattiva e dal Corona virus, siedono insieme come Chiesa per dare risposte collegiali alle sfide che riguardano la foresta amazzonica e tutta l'umanità.

12 Giugno 2020
Kenya, al bando la plastica monouso
Dopo i sacchetti in polietilene, la cui produzione, vendita e utilizzo sono vietate già da due anni, il governo impone il divieto di utilizzo di imballaggi e oggetti monouso in plastica. Ma solo nelle aree protette

19 Maggio 2020
Amazzonia in agonia, serve un’immediata azione comune
In un disperato appello il comitato direttivo della Rete ecclesiale panamazzonica (Repam) chiede un’azione urgente e unitaria per evitare un’immensa tragedia umanitaria e ambientale in Amazzonia. Un grido d'aiuto al quale Nigrizia si associa e che rilancia

11 Maggio 2020
Il secondo polmone verde del pianeta brucia
Le foreste pluviali del Bacino del Congo sono destinate a scomparire entro il 2100. Bruciate e disboscate nel disinteresse complice dei governi africani e del mondo intero. Una tendenza che è possibile fermare, sostengono alcuni studi, riducendo la povertà, individuata con una delle cause primarie.

08 Maggio 2020
Amazzonia, devastata dal coronavirus e dall'incuria dello Stato
Nelle regioni amazzoniche e nelle periferie delle grandi città brasiliane la pandemia non ha fermato deforestazione e inquinamento. Le politiche di abbandono delle fasce di popolazione più fragili stanno favorendo la crescita di violenza e violazioni dei diritti. A tutto vantaggio delle elite al potere

05 Maggio 2020
Locuste, la lotta della Fao contro gli sciami
L’insolita infestazione di locuste che sta colpendo l’Africa orientale rischia di provocare effetti devastanti sulla sicurezza alimentare di decine di milioni di persone. Il vice direttore della divisione Emergenza e Resilienza della Fao racconta quali sono le cause e gli interventi di sostegno ai paesi colpiti

02 Maggio 2020
Gli obiettivi climatici dell’Africa
In vista della Conferenza delle parti COP26 a Glasgow, molti paesi promettono tagli alle emissioni inquinanti

22 Aprile 2020
L’agonia della Terra è la nostra agonia
In una sorta di lettera aperta a Madre Terra, Laura Vicuña Pereira Manso, missionaria brasiliana del Consiglio indigenista missionario, descrive l’enorme grido di dolore del pianeta, a partire dalla foresta amazzonica.

15 Aprile 2020
Una seconda invasione di locuste devasta l’Africa orientale
L’ondata di nuovi sciami, fino a 20 volte più vasta della precedente, ha già divorato 200mila ettari di terreni coltivati in Etiopia. Il ciclo riproduttivo, avvertono gli esperti, potrebbe protrarsi per anni. A rischio la sicurezza alimentare di decine di milioni di persone

08 Aprile 2020
Uganda, la pandemia non ferma Total
In attesa della riapertura, in Francia, del tribunale chiamato a pronunciarsi sulla regolarità del vasto progetto petrolifero sulle rive del lago Albert, le attività di Total in Uganda procedono indisturbate. L’ong Amis de la Terre denuncia elevati rischi per le popolazioni locali e per l’ambiente.

02 Aprile 2020