Tutti gli articoli / Pace e Diritti

07 Aprile 2022
Mozambico, la Sadc pensa a una strategia d’uscita dal conflitto
In un quadro di permanente instabilità e di rapporti tesi tra popolazione e militari nel nord del paese, la Comunità economica dell’Africa australe ha valutato la minaccia gruppi armati è meno grave. Si profila un graduale disimpegno della missione Samin

06 Aprile 2022
Sudan: nuove, imponenti proteste nell’anniversario della rivolta popolare
Esercito e polizia schierati in forza nella capitale

01 Aprile 2022
Ucraina: serve un gesto. Mettiamoci di traverso
L'editoriale di aprile 2022

31 Marzo 2022
In partenza per l’Ucraina la carovana umanitaria ‘Stop the war now’
Diretti a Leopoli 50 pulmini e 200 persone

31 Marzo 2022
Kenya: 167 civili uccisi dalla polizia nel 2021
La denuncia nel rapporto annuale di Amnesty international

30 Marzo 2022
La rete Iglesias y Minería in viaggio in Europa
Una delegazione della rete latino-americana Iglesias y Minería sta compiendo un viaggio di sensibilizzazione e di denuncia dello sfruttamento rapace delle risorse, a scapito delle popolazioni. Tra i temi alla base della campagna, l'urgenza di una transizione verso un’economia sostenibile e solidale

29 Marzo 2022
Africa: diritti umani sempre più minacciati
Pandemia, aumento dell’instabilità politica e mutamenti climatici hanno avuto un effetto devastante sui diritti umani. Con un aumento di repressioni violente del dissenso, censure, intimidazioni e abusi

23 Marzo 2022
Sud Sudan: il Splm-io abbandona l'organo di monitoraggio del cessate il fuoco
Il movimento del vicepresidente Machar denuncia attacchi delle forze governative contro sue postazioni

PLUS
22 Marzo 2022
L’Unione africana riflette sull’ondata di golpe militari nel continente
Ad Accra si è discusso sulle sfide poste dai recenti colpi di stato, sui fattori scatenanti e su come rafforzare i quadri normativi panafricania tutela della democrazia. Prossimo appuntamento a maggio in Guinea Equatoriale

22 Marzo 2022
Sudan: gli Stati Uniti impongono sanzioni a una divisione della polizia
La Central Reserve Police accusata di grave violazione dei diritti umani

21 Marzo 2022
Forum dell’acqua e forum alternativo: le giornate di Dakar
Quella che si è aperta nella capitale del Senegal è una vera e propria “battaglia dell’acqua”. A confronto due visioni del mondo e delle risorse del pianeta

21 Marzo 2022
Il Sudafrica si conferma il paese con più disparità al mondo
In quasi tre decenni al potere, l’African national congress non ha saputo colmare un divario sempre più marcato tra il 10% della popolazione che possiede circa l’80% della ricchezza, e il 60% che ne detiene solo il 7%. Disuguaglianze sociali, eredità del colonialismo e dell’apartheid, con radici nella segregazione razziale, degli spazi abitativi e dell’accesso ai servizi

18 Marzo 2022
A Calais solidarietà con i profughi, ma soltanto se ucraini
Fa discutere la decisione di aprire l’ostello della gioventù ai soli profughi ucraini, mentre altri stranieri in fuga dai loro paesi vivono per strada in accampamenti di fortuna (regolarmente sgomberati) ed è vietato fornire loro cibo e assistenza

15 Marzo 2022