Tutti gli articoli / Pace e Diritti

26 Settembre 2022
Eacop: il parlamento europeo contro il progetto petrolifero in Uganda
La Total chiamata a rispondere alle accuse di violazione dei diritti umani e ambientali

25 Settembre 2022
Migrare è una necessità, accogliere è un dovere
Non solo guerre. Sempre più persone sono costrette a lasciare le loro terre per altre cause, tra cui disastri naturali e mancanza di sostentamenti vitali. E peggiorano anche le condizioni delle rotte migratorie verso l’Europa

23 Settembre 2022
Sud Sudan: abusi sessuali sugli sfollati a Malakal
Guterres chiede un rapporto urgente

20 Settembre 2022
Guinea Equatoriale: abolita la pena di morte
Le esecuzioni capitali erano di fatto già soppresse. Resta ben presente, invece, la mano autoritaria di un regime, noto alle cronache internazionali per le denunce di gravi violazioni dei diritti dell’uomo

20 Settembre 2022
Stranieri: cresce l’occupazione ma anche la povertà famigliare
Gli occupati in maniera regolare sono 2 milioni 257mila. Lavorano nei servizi collettivi e personali (34,3%), in agricoltura (18%), nelle costruzioni (15,5%), nei settori alberghiero e ristorativo (15,3%). Molte le famiglie in grave difficoltà

19 Settembre 2022
Eritrea: mobilitazione generale delle forze armate
Per le autorità chi non risponderà alla chiamata subirà conseguenze molto gravi

PLUS
16 Settembre 2022
"Egitto e Francia responsabili di crimini contro l’umanità"
È la denuncia di due ong che accusano Parigi e Il Cairo di uccisioni di civili nel deserto al confine con la Libia. Nel frattempo Il Cairo ha rilasciato 46 prigionieri politici. Tra questi, l’avvocato e attivista per i diritti dei lavoratori, Haytham Mohamedin

15 Settembre 2022
Etiopia-Egitto: Gerd, la diga della discordia
La Gerd, la più grande diga d'Africa quando sarà completata, è oggetto di forti tensioni tra l'Etiopia, che la sta costruendo e l'Egitto, che vive grazie alle acque del Nilo. Il Cairo e Khartoum da anni accusano il governo etiopico di agire unilateralmente ignorando i loro diritti sull’uso della sempre più preziosa acqua del grande fiume

15 Settembre 2022
Malawi: libertà di stampa a rischio
Media chiusi per il mancato pagamento del canone annuale. Il timore, tuttavia, è che si “silenziano” le realtà informative che criticano il presidente Chakwera

15 Settembre 2022
Sahara Occidentale: il mistero del tweet cancellato dal presidente kenyano
Ruto annunciava la rottura dei legami diplomatici con la Rasd. La pressione di Rabat

14 Settembre 2022
Burundi o della precarietà politica
La destituzione del primo ministro, qualche giorno fa, sarebbe dovuta a una sua implicazione in un colpo di mano ai danni del presidente Ndayishimiye. Il nuovo primo ministro, Gervais Ndirakobuca, è una figura inquietante

13 Settembre 2022
Al-Sisi in Qatar: prima visita dopo la crisi del 2017. Riflessi anche per la Libia
Questione spinosa anche gli arresti al Cairo dei giornalisti di Al-Jazeera

12 Settembre 2022
Etiopia: i leader del Tigray disponibili a trattative con Addis Abeba
Il conflitto dura da due anni e sta dissanguando il paese

09 Settembre 2022